Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Giusi Spica: un gesto incivile verso la giornalista de «La Repubblica», che squalifica il politico di Acireale

Solidarietà alla collega Giusi Spica per il  gesto del politico di Acireale. Giusi è giornalista de 
«La Repubblica». Il Consiglio del Sindacato Stampa parlamentare siciliana esprime sdegno per l’episodio e massimo sostegno alla collega. Abbassare i toni e di usare linguaggi adeguati. Solidarietà alla giornalista di Repubblica da Antonello Cracolici.

Palermo, 7 giu 2023 – Avere pubblicato la foto della giornalista de la Repubblica Giusi Spica, sperando magari nella reazione dei soliti haters, è un gesto che da solo squalifica il politico locale di Acireale che ha postato l’immagine sui social network. Il Consiglio del Sindacato Stampa parlamentare siciliana esprime sdegno per l’episodio e massimo sostegno alla collega. E’ diventata ormai consuetudine per una certa politica attaccare in modo incivile i giornalisti che svolgono il proprio lavoro, questo Sindacato ancora una volta suggerisce di abbassare i toni e di usare linguaggi adeguati. E non smetterà mai di reagire di fronte ad atteggiamenti e iniziative intimidatorie, da qualunque parte provengano. Farebbe bene questo signore a rimuovere il post. 

 “Esprimo solidarietà alla giornalista di Repubblica, Giusi Spica, al centro di un post intimidatorio sui social dopo aver scritto un articolo sul candidato sindaco di Acireale. L'informazione libera è un diritto di tutti i cittadini e un pilastro della democrazia. Con la commissione antimafia valuteremo iniziative da intraprendere sul caso sollevato dalla giornalista. A Spica e a tutta la redazione di Repubblica va il mio sostegno”. Lo ha detto il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici.

Commenti