Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

La Canestra di Frutta del Caravaggio scolpita per essere "ammirata" dai non vedenti in mostra a Trecastagni

La prima tappa dell'evento "In viaggio con Caravaggio" sarà a Trecastagni (Ct) il 14 luglio. Le altre tappe saranno rese nore a breve: si aspetta solo la sensibilità su questo argomento per concordare le date.

04/07/2023 - Il maestro scultore Gaetano Russo Tesoro Umano Vivente Unesco esporrà la Canestra di Frutta del Caravaggio scolpita per essere "ammirata" dai non vedenti.
"Quest'opera nasce dall'idea che l'arte non deve avere barriere, quindi tutti devono poter avere il diritto di conoscere molte opere".
La prima tappa dell'evento " In viaggio con Caravaggio" sarà a Trecastagni Ct il 14 luglio, ci saranno altre tappe, dichiara Russo, che a breve saranno pubblicate, si aspetta solo la sensibilità su questo argomento per concordare le date.

Commenti