Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Persone fragili: inutilizzati in Sicilia i fondi Pnrr

Centro Pio La Torre: inutilizzati in Sicilia i fondi Pnrr per le persone fragili. Tra le criticità si rileva in particolare che numerosi investimenti sono rivolti al finanziamento di infrastrutture, però sono assenti riferimenti alle modalità di utilizzazione. Evitare che l'accumularsi di ritardi ed inefficienze faccia sprecare alla Sicilia la straordinaria occasione rappresentata dal Pnrr.


Palermo, 23 Lug - Oltre 500 milioni di euro sono stati destinati dal Pnrr alla tutela delle persone fragili nel Mezzogiorno ma i progetti sono ancora al palo in quasi tutte le regioni, con punte dell'80 per cento in Sicilia. Le principali cause del ritardo: mancanza di personale e competenze adeguate, complessità delle procedure. “In Sicilia rispetto ai 171 progetti presentati ne sono stati finanziati 161 – scrive il vicepresidente del Centro Pio La Torre, Franco Garufi - . I fondi Pnrr assegnati alla nostra regione per le persone vulnerabili assommano a quasi 90 milioni di euro”. Una cifra assai consistente che risulta così suddivisa: 40 milioni per anziani e famiglie, 25 milioni alle persone disabili, 25 milioni alle persone senza fissa dimora.

Tra le criticità riscontrate, spiega Garufi che ha analizzato l'ultimo rapporto elaborato dal Forum nazionale del Terzo Settore e da Openpolis i si rileva in particolare che numerosi investimenti sono rivolti al finanziamento di infrastrutture rispetto alle quali però sono assenti riferimenti alle modalità di loro utilizzazione ed alle risorse destinate al loro successivo godimento. Garufi auspica “l'attivazione di tavoli di monitoraggio veri e non puramente formali da parte del governo regionale, allo scopo di evitare che l'accumularsi di ritardi ed inefficienze faccia sprecare alla Sicilia la straordinaria occasione rappresentata dal Pnrr”.

Commenti