Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Teatri di Pietra in Sicilia: 9 spettacoli in 5 Comuni, da Agrigento a Selinunte e Milazzo

Ricca settimana per i Teatri di Pietra in Sicilia con ben 9 spettacoli in 5 Comuni: da "Argonauti - Giasone e Medea" a "Euridyce", alle doppie rappresentazioni di "Tempesta", "La Lupa" e "Ulisse Racconta Ulisse. Sono 5 i Comuni che ospiteranno i 9 spettacoli: da “Argonauti - Giasone e Medea” a Euridyce”, alle doppie rappresentazioni di “Tempesta”, “La Lupa” e Ulisse Racconta Ulisse. 

31/07/2023 - Ricca settimana per i Teatri di Pietra in Sicilia con ben 9 spettacoli in 5 Comuni: si parte da Eraclea Minoa (Cattolica Eracela, Agrigentomartedì 1° agosto con “Argonauti - Giasone e Medea” (MDA Produzioni Danza) da Apollonio Rodio e Euripide (drammaturgia di Aurelio Gatti e Cinzia Maccagnano); poi giovedì 3 agosto al Castello di Milazzo (Messina) con Euridyce” della Compagnia dell’Arpa (drammaturgia Elisa Di Dio e Filippa Ilardo, con Elisa Di Dio e Davide Campisi, per la regia di Filippa). Venerdì 4 agosto a Selinunte (Castelvetrano – Trapani), in scena “Orestea Agamennone + Coefore” da Eschilo (Bottega del Pane) con l’adattamento e la regia di Cinzia Maccagnano. Due appuntamenti con “Ulisse Racconta Ulisse” di Beatrice Monroy e Sergio Vespertino con Sergio Vespertino e le musiche originali di Pierpaolo Petta: venerdì 4 agosto al Parco Archeologico Palmintelli di Caltanissetta e sabato 5 agosto a Eraclea Minoa (Cattolica Eraclea – Agrigento).

 

Quattro appuntamenti in provincia di Palermo con due rappresentazioni di “Tempesta” dall’Eneide di Virgilio (MDA Produzioni Danza) con la drammaturgia di Sebastiano Tringali e la regia e coreografia di Aurelio Gatti: giovedì 3 agosto all’Area Archeologica di Solunto (Santa Flavia- Pa) e venerdì 4 agosto al Tempio Della Vittoria di Himera (Termini Imerese – Pa) e due de “La Lupa” da Giovanni Verga (MDA Produzioni Danza) con la coreografia di Carlotta Bruni e la narrazione di Sebastiano Tringali: sabato 5 agosto all’Antiquarium Case D’Alia di San Cipirello (Pa) e domenica 6 agosto alle Terme Arabe di Cefalà Diana (Pa).

 

Il programma dei Teatri di Pietra, che si svolge da luglio a fine agosto, con 20 opere in 9 siti in tutta la Regione per oltre 43 eventi (Palermo, TrapaniMessina, AgrigentoCaltanissetta)  presenta un cartellone ricco di danza, musica, teatro e scritture drammaturgiche inedite, pensato per raccontare il presente in luoghi ricchi di storia – noti e meno noti - attraverso opere classiche e creazioni contemporanee, nato in dialogo con i Parchi archeologici e le Soprintendenze competenti, in cui spicca la ricca presenza di tanti giovani talenti coinvolti nelle 18 opere previste.

 

“Estremamente importante - spiega il Maestro Aurelio Gatti, direttore della rete - è stato il dialogo e la collaborazione con i parchi archeologici, con le amministrazioni competenti (Assessorato regionale Beni Culturali e Identità Siciliana e Assessorato regionale Turismo, Sport e Spettacolo), con Agricantus e Coop Culture. Quest’anno abbiamo riconfermato il lavoro svolto negli anni precedenti nei siti coinvolti e abbiamo previsioni di coinvolgerne di nuovi”.

Commenti