Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Cuffaro annuncia il congresso della Democrazia Cristiana e ne svela le linee guida

Giorno 16 settembre 2023 alle ore 10:00 presso l’Hotel Astoria Palace di Palermo avrà luogo il CONGRESSO  della DC, Salvatore Cuffaro segretario politico nazionale della Democrazia Cristiana, durante una iniziativa di Partito a Caltanissetta, emozionato dal fatto di poter fare ripartire la Democrazia Cristiana nella città in cui lo stesso partito ebbe i natali, preannunciando il congresso, ne svela le linee guida:

13 sett 2023 - Noi sabato faremo il congresso regionale e poi nelle settimane successive faremo tutti i congressi provinciali, ciò sta a significare che la Democrazia Cristiana è un partito, libero, aperto, plurale e democratico, sabato in quella occasione sarà eletta la nuova dirigenza siciliana. Non ci sarò più io a gestire il movimento, ma la nuova dirigenza eletta dal congresso, poiché io andrò a fare il mio lavoro di segretario politico nazionale della Democrazia cristiana in giro per l’Italia. Sarà la classe dirigente, eletta dal congresso, a fare le liste per i prossimi appuntamenti elettorali, comprese le prossime amministrative di Caltanissetta.

La lista della Democrazia Cristiana tornerà nella scheda elettorale di Caltanissetta, dopo tanti anni e ci sarà anche la lista della Democrazia Cristiana in seno al consiglio provinciale. L’istituzione delle Provincie è una grande battaglia. Vogliamo ridare al territorio una rappresentanza provinciale, una rappresentanza che manca da troppo tempo, pensiamo altresì che una classe dirigente deve avere a cuore il proprio territorio, deve conoscere il proprio territorio. Le province sono il collegamento tra le autonomie locali la Regione e lo stato centrale. Pertanto la Democrazia Cristiana avrà le sue liste sia per le comunali che per le provinciali.

Cuffaro continua dicendo: A quelli che non vanno a votare, io voglio ricordare una frase di De Gasperi, che diceva, la Politica la si fa o la si subisce, chi non va a votare sceglie di non fare politica, di non partecipare al gioco della democrazia elettiva e quindi la subisce.

Chi sceglie di non partecipare rinuncia a poter essere protagonista nella scelta e fa sì che altri scelgano per lui e quindi non ha motivo di lamentarsi quando le scelte sono sbagliate, quindi non partecipare al voto non andare a votare è una scelta perdente.

Perché si delega gli altri quello che ognuno dovrebbe volere per se stesso, quindi, se vogliamo cambiare, se le cose che non vanno bene, non ci convincono, se le vogliamo modificare partecipiamo alla politica candidandoci e cercando il voto, altrimenti non abbiamo motivo di lamentarci.

Commenti