Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Formica rossa: 88 nidi in Sicilia vicino Siracusa, la sua dolorosa puntura può provocare shock anafilattico

La formica rossa importata (Solenopsis invicta) è classificata come una delle specie esotiche più invasive1 e come la quinta più costosa a livello mondiale2, con un impatto negativo sugli ecosistemi, sull’agricoltura e sulla salute umana3. Documentati 88 nidi che si estendono su circa 4,7 ettari nell'inverno 2022/2023 in Sicilia, vicino Siracusa. L'area invasa, confinante con l'estuario di un fiume, rientra in un sito protetto regionale più ampio. La gente del posto ci ha informato di frequenti punture di formiche nell'area almeno dal 2019. La vicinanza di uno dei principali porti mercantili dell'isola, il porto di Augusta, potrebbe essere rilevante per la sua introduzione.

12 sett 2023 - La formica rossa importata (Solenopsis invicta) è classificata come una delle specie esotiche più invasive1 e come la quinta più costosa a livello mondiale2, con un impatto negativo sugli ecosistemi, sull’agricoltura e sulla salute umana3. Segnaliamo per la prima volta l'insediamento di S. invicta in Europa, documentando una popolazione matura in Sicilia. Utilizziamo analisi genetiche per valutare la sua presunta origine, nonché il tracciamento del vento e la modellazione della distribuzione delle specie per prevederne la potenziale distribuzione nel continente. Mostriamo che metà delle aree urbane in Europa sono già idonee e che il riscaldamento climatico previsto secondo le tendenze attuali favorirà l’espansione di questa formica invasiva.

In meno di un secolo, la formica sudamericana S. invicta si è stabilita e si è diffusa in gran parte degli Stati Uniti, Messico, Caraibi, Cina, Taiwan e Australia (Figura 1A), mentre l’eradicazione è riuscita solo in Nuova Zelanda4,5. In Europa ci sono state almeno tre intercettazioni documentate di S. invicta, in Spagna, Finlandia e Paesi Bassi.

Abbiamo documentato 88 nidi che si estendono su circa 4,7 ettari durante l'inverno 2022/2023 in Sicilia (Italia), vicino alla città di Siracusa (Figura 1A–C e Dati S1A,B). L'area invasa, confinante con l'estuario di un fiume, è fortemente disturbata, ma rientra in un sito protetto regionale più ampio. La gente del posto ci ha informato di frequenti punture di formiche nell'area almeno dal 2019, suggerendo una presenza prolungata di S. invicta che è coerente con la vasta area invasa e l'elevato numero di nidi maturi (Figura 1B,C). 

Non è chiaro come la specie abbia raggiunto questo sito, ma negli ultimi anni non sembrano essere stati realizzati grandi progetti paesaggistici o di piantumazione ed è altamente improbabile che rappresenti il primo punto di arrivo e l'unico luogo nell'area. La vicinanza di uno dei principali porti mercantili dell'isola, il porto di Augusta (∼13 km a nord), potrebbe essere rilevante per la sua introduzione.

La dispersione a lungo raggio delle formiche regine durante i voli nuziali tende ad essere aiutata dal vento e a seguirne la direzione3. Le direzioni del vento prevalenti localmente a livello del suolo indicano che, se arrivate via volo, le regine che colonizzano il sito invaso potrebbero provenire da nord-ovest, dove dovrebbero essere prioritarie ulteriori attività di monitoraggio (Figure 1A e S1). Allo stesso modo, è probabile che le regine sciamanti siano dirette a sud-est e quindi verso il mare, il che può rappresentare un fattore limitante per un'ulteriore diffusione nell'entroterra. In modo allarmante, abbiamo osservato voli nuziali anche in inverno (Figura 1B), ben al di fuori della stagionalità primaverile-autunnale tipica dell’emisfero settentrionale3. 

Le colonie di S. invicta possono essere monoginiche o poliginiche (ospitano rispettivamente una o più regine) e le due forme sociali sono caratterizzate da alleli specifici del gene Gp-97. Le colonie poliginiche, che sono diventate prevalenti in gran parte dell'areale invaso, adottano una strategia di dispersione supplementare a corto raggio e possono eseguire la dispersione con volo a lungo raggio meno frequentemente3. Abbiamo confermato la poliginia di questa popolazione rilevando più regine dealate per nido e conducendo analisi genetiche sul gene Gp-9. La storia dell'invasione globale di S. invicta è stata ricostruita attraverso dati genetici: furono introdotti per la prima volta dal nord-est dell'Argentina negli Stati Uniti meridionali, mentre tutte le altre popolazioni aliene apparentemente provenivano da almeno nove distinte introduzioni dal Nord America8. La popolazione italiana presenta uno dei tre principali aplotipi mitocondriali, ampiamente distribuito nelle aree invase e in Argentina. 

Tra le aree invase, questo aplotipo è particolarmente frequente nelle popolazioni degli Stati Uniti meridionali, della Cina continentale e di Taiwan, le fonti di introduzione più probabili considerando la loro posizione di vertice nel commercio globale. Abbiamo valutato l'idoneità ambientale per S. invicta in tutta Europa e nel Mediterraneo utilizzando un modello di distribuzione delle specie insieme. Nelle attuali condizioni ambientali, questa formica potrebbe essere in grado di stabilirsi in circa il 7% della regione di studio, occupando principalmente aree agricole e, in misura minore, aree urbane e protette (Figure 1F e S2 e Dati S1C) . 

Sorprendentemente, la metà delle aree urbane vengono recuperate come idonee. Ciò è preoccupante perché le aree urbane più adatte sono le città costiere del Mediterraneo altamente collegate da porti marittimi, che potenzialmente favoriscono la diffusione della specie. In modo preoccupante, le proiezioni future descrivono uno scenario molto peggiore, in cui la gamma adatta di S. invicta aumenta notevolmente (figure 1H, I e S2 e dati S1D).

La sua dolorosa puntura è in grado di provocare shock anafilattici.


https://www.cell.com/current-biology/fulltext/S0960-9822(23)00974-0

Commenti