Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“Vivere non Sopravvivere” Prospettive in Oncologia, successo per il convegno a Capo d'Orlando

Successo per il convegno dell’Ass. Bucaneve ODV di Capo d'Orlando “Vivere non Sopravvivere” Prospettive in Oncologia. Venerdì 29 settembre 2023, presso il Cine Teatro "Rosso di San Secondo" a Capo d’Orlando, si è svolto il convegno scientifico “Vivere non Sopravvivere” sulle Prospettive in Oncologia, organizzato dall’Associazione Bucaneve ODV- Organizzazione di Volontariato di Capo d’Orlando.

Capo d'Orlando (Me), 30 sett 2023 - Si è parlato di prevenzione e dei rischi legati a fattori genetici, ambientali e comportamentali, dei nuovi orientamenti nella diagnosi dei tumori e delle cure innovative. Nella prima sessione del convegno, il Dott. Salvatore Calcaterra ha parlato del tumore polmonare, la Dott.ssa Rosalba Rossello del tumore della mammella e la Dott.ssa Maura Francese delle malattie cardiovascolari nelle donne affette da patologie oncologiche.  

“Sono incessanti i progressi della ricerca medica per mettere a punto terapie sempre più efficaci per la cura del cancro, in particolare nell’ambito della cosiddetta ‘oncologia di precisione’ che prevede trattamenti personalizzati rispetto non solo alla tipologia di tumore ma anche alle condizioni e caratteristiche generali del paziente”, lo afferma Daniela Micale, presidente dell’Associazione Bucaneve ODV di Capo d’Orlando.

Nella seconda sessione del convegno, la Psicologa Simona Mazzeo ha trattato la gestione delle fragilità psicologiche del paziente e delle risorse relazionali nel percorso individuale e familiare. E’ necessario considerare tra le capacità tecniche indispensabili per svolgere le professioni sanitarie anche le competenze di tipo relazionale orientate alla conoscenza degli aspetti emotivi e psicologici del paziente, che si trova in una condizione di perdita dell’autonomia, di fragilità e di paura.
Altra importante tematica trattata dal Prof. Antonino Mazzone è stata il rapporto Medico - Paziente in Era Digitale.
“Oggi, le tecnologie mobili sono sempre più diffuse in campo sanitario; sono in continuo evolvere, subiscono il continuo processo di aggiornamento e sono entrate a pieno titolo nel rapporto medico-paziente. Il Ministero della Salute ha inserito le tecnologie mobili tra le pratiche autorizzate dal S. S. N. per rendere più snelli ed efficienti i servizi e le infrastrutture, per facilitare il lavoro del personale sanitario e soprattutto per aiutare il rapporto medico-paziente”, aggiunge la presidente Daniela Micale.

La scelta delle tematiche è legata alla volontà dell’ Associazione Bucaneve Odv – Organizzazione di Volontariato Ets che, da oltre 13 anni, è impegnata in campagne di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce delle malattie oncologiche, strumenti ritenuti importanti e determinanti per il successo di guaribilità.

L' evento è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider "Associazione Nautilus".
“Desidero ringraziare tutti i relatori per le importantissime tematiche che hanno argomentato nel corso del convegno, i moderatori che sono intervenuti, dott. Antonino Fiore, dott. Aldo Merlino, dott. Giuseppe Pirrone e dott. Carmelo Staropoli, e i volontari della nostra associazione per il sostegno”, conclude Daniela Micale.

Commenti