Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Nobel per la Pace a Narges Mohammadi: a Lampedusa un riconoscimento al coraggio delle donne iraniane

Comunicato dell'associazione Occhiblu relativo al Premio Nobel per la Pace assegnato all'attivista iraniana Narges Mohammadi. Tre mesi fa a Lampedusa, nel corso dell'ottava edizione del Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano, un riconoscimento era andato proprio ad un servizio che raccontava le proteste e il coraggio delle donne iraniane a difesa della libertà e dei diritti umani.

6 ott 2023 - L’associazione Occhiblu, che dal 2016 organizza a Lampedusa il Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano, si congratula con l’attivista iraniana Narges Mohammadi per l’assegnazione del Premio Nobel per la Pace mentre è ancora detenuta nel carcere di Evin. “Da otto anni – dice il presidente dell’associazione Occhiblu, Filippo Mulè – realizziamo a Lampedusa un Premio giornalistico internazionale che è un’occasione per centrare l’attenzione sui valori dell’integrazione, della solidarietà, sulla difesa dei diritti umani e del buon giornalismo, invitando personalità della cultura e dell’informazione. Il riconoscimento conferito a Narges Mohammadi è un premio al coraggio delle donne iraniane e rappresenta un momento storico nella lotta per le libertà nel tormentato Paese islamico. 

Proprio nello scorso mese di luglio, nel corso dell’ottava edizione del Premio giornalistico internazionale Cristiana Matano a Lampedusa, la giuria ha assegnato la vittoria nella sezione “Stampa nazionale-radio e tv” ad Antonella Alba, giornalista di Rainews 24, per il servizio dal titolo “La protesta del velo” in cui si racconta l’eroica e forte ribellione del popolo e soprattutto delle donne iraniane rispetto al regime oscurantista e repressivo della teocrazia.

Un lavoro che ha dato voce all’ansia di libertà di una intera nazione, in cui tantissime persone sono disposte a rischiare la vita per le proprie idee. Il Premio Nobel per la Pace assegnato a Narges Mohammadi richiama all’impegno civile e alla libertà d’espressione. Sperando di poter ospitare in futuro l’attivista al centro del Mediterraneo, ci auguriamo anche noi che l’Iran rilasci al più presto la giornalista in modo che possa partecipare alla cerimonia di consegna del Nobel che avverrà a dicembre”.

Commenti