Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

“I mestieri di Mirko”, la Rai alla Vucciria tra panelle, crocché e pesce bollito

I MESTIERI DI MIRKO. Le eccellenze della tradizione artigianale siciliana. Una Produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali. Vucciria di Palermo, la patria dello Street Food. In esclusiva dal 6 novembre su RaiPlay

Palermo, 4 nov 2023 - Una lunga tappa tra i vicoli e le piazzette della Vucciria, lo storico mercato di Palermo, cucinando e poi assaggiando panelle, crocché e il tradizionale pesce bollito. Nelle prossime due puntate, “I mestieri di Mirko”, un programma della produzione Rai Contenuti Digitali e Transmediali, vedrà Mirko Matteucci alle prese con lo “Street Food”, il cibo di strada. Il primo dei due episodi, da lunedì 6 novembre in esclusiva su RaiPlay, porterà il conduttore in giro nello storico mercato palermitano. Partendo dal monte Pellegrino, da cui si gode la vista mozzafiato sulla Conca d’Oro, Matteucci scenderà in città per ammirarne la maestosa bellezza e per conoscere da vicino la Vucciria accompagnato da Masino Zummo, Street Food Blogger e da Gianfranco Lo Piccolo, esperto di tradizioni popolari siciliane: le due guide d’eccezione sveleranno al conduttore le più note tradizioni culinarie palermitane. 

La terza edizione de “I mestieri di Mirko”-girata interamente Sicilia- si concentra su quei lavori antichi che mantengono un legame indissolubile con il territorio e che vengono tenuti in vita grazie all’impegno di molti giovani che, con il giusto rinnovamento, fanno conoscere la tradizione dei mestieri italiani in tutto il mondo. Mirko Matteucci, accompagna settimana dopo settimana, il pubblico in questo viaggio con ironia e semplicità, ricoprendo al tempo stesso, il ruolo di cronista e quello di apprendista. 

 “I mestieri di Mirko” è un programma di Mariano D’Angelo, condotto da Mirko Matteucci per la regia di Paolo Tommasini. “I Mestieri di Mirko” disponibile su RaiPlay al link

Commenti