Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

"Dalla fine del mondo" al teatro, l’Argentina vista con gli occhi di Papa Bergoglio

Catania - Teatro Ambasciatori in scena il musical "Dalla fine del mondo" - L’Argentina vista attraverso gli occhi di Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco - 28 febbraio ore 20. L’Argentina vista attraverso gli occhi di Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco

Catania, 11/02/2024 – Mercoledì 28 febbraio con inizio alle ore 20, presso il teatro Ambasciatori di Catania (Via Eleonora DìAngiò, 17), andrà in scena il musical “Dalla fine del mondo”, scritto da Giuseppina Bellocchi e Giuseppina Costa con le musiche di Armando Bellocchi e messo in scena dal CGS Life APS di Biancavilla. Il musical offre uno spaccato dell’Argentina vista attraverso gli occhi di Jorge Mario Bergoglio, oggi Papa Francesco, in un periodo in cui il Paese attraversava grandi tumulti sociali e politici.

“Le vicende narrate- spiega l’autrice Giuseppina Bellocchi- toccano temi di grande portata storica – la libertà di pensiero, i desaparecidos, la ricerca dei diritti umani…ed offrono motivi di riflessione sulla maniera, anche oggi, di impegnarsi a servizio dell’uomo e di vivere una fede incarnata anche in momenti di difficoltà e di prova. L’esperienza di Jorge Mario Bergoglio, dalla sua giovinezza fino alla consapevolezza della propria chiamata che lo porterà “dalla fine del mondo” al soglio pontificio, stimola i giovani di oggi ad impegnare la propria vita per i grandi ideali, a superare la cultura dell’indifferenza e a farsi solidali con gli ultimi e gli indifesi”.

Per info e prenotazioni contattare il numero 339.6558806.

Commenti