Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Canzoni e dialetti: da Geolier a De André, è duello tra Nord e Sud su YouTube

Musica: da Geolier a De André, la classifica delle canzoni dialettali su YouTube. Canzoni e dialetti, da Geolier a De André è duello tra Nord e Sud su YouTube

Roma, 27 marzo 2024 - In un mondo sempre più globale, la musica continua a essere uno straordinario veicolo di identità culturale e lingue locali. Esempio chiaro il quasi successo del talentuoso Geolier all’ultima edizione del Festival di Sanremo seguito dalle note polemiche sull’uso del dialetto

Essenziali per comprendere meglio la cultura del paese e soprattutto delle singole regioni, nella musica di oggi i dialetti diventano un modo per esprimere la propria identità personale e culturale. Preply, piattaforma di corsi di lingua online, ha effettuato un interessante studio sulle canzoni in dialetto più riprodotte su YouTube, da Napoli a Milano, passando per le meravigliose sfumature dialettali di tutta Italia.

La musica come ponte tra passato e presente

Ovviamente presente nel podio della classifica il cuore pulsante del Sud, con brani che non solo hanno conquistato milioni di visualizzazioni ma che raccontano storie profonde, legate alle radici culturali dei loro interpreti. Dall'incantevole Napoli, con il rap dialettale di Geolier, fino alla danza elettronica di Liberato, questo studio getta luce su come i dialetti italiani continuino a vivere e a esprimersi attraverso la musica, diventando un ponte indissolubile tra passato e presente.  L’indagine evidenzia inoltre come la tradizione a livello dialettale sia più forte e viva nel sud Italia rispetto al nord.

Tradizioni locali, successi globali

Lo studio esplora come artisti di diverse generazioni e regioni italiane utilizzino la musica per preservare e celebrare le proprie tradizioni linguistiche. Dalle sonorità reggae del Sud Sound System in Puglia che invitano a rispettare culture locali e lontane, ai romantici viottoli genovesi di Fabrizio De André, fino alla vita di un senzatetto rappresentata in modo unico dall’irriverente Enzo Jannacci, ogni brano si rivela un tassello di un mosaico culturale ricco e variegato. 

Commenti