Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

Franco Battiato, l'uomo dell'isola dei giardini: a Messina due appuntamenti di musica e solidarietà

 

Si terranno mercoledì 13 marzo, alle ore 11 e alle ore 20:30, presso il Palacultura di Messina due appuntamenti, nell’ambito di un evento di musica, letteratura e solidarietà dedicata a Franco Battiato con Guido  G. Guerrera, Fabio Cinti, Alessandro Russo e Giuseppe Restifo.

Messina, 9 mar 2024 - L’evento organizzato dall’Associazione Culturale ARB-ETS e dal Kiwanis Divisione Messina 1, si prefigge il fine di devolvere il ricavato per favorire la realizzazione di progetti di particolare valore sociale dell’ Associazione ABC Amici dei Bimbi in Corsia, Emergency e Cirs Casa Famiglia Messina. Guerrera, giornalista e scrittore che vive e lavora in Toscana. Collaboratore storico de “La Nazione” e “Qn” , ritenuto dalla stessa Fernanda Pivano uno dei massimi esperti della figura di Ernest Hemingway, è l’unico scrittore italiano ammesso a partecipare nell’arco di un ventennio al Coloquio Internacional Ernest Hemingway dell’Avana.

Biografo di Franco Battiato, con ben quattro pubblicazioni all’attivo, Guerrera racconta in prima persona il lungo viaggio compiuto insieme a Franco, un’amicizia durata trent’anni e costellata di conversazioni, confronti su temi filosofici e simbolici cari a entrambi e contrassegnata da una articolata serie di interviste rilasciate al giornalista nell’arco dei tre decenni. Si parla dunque del personaggio Battiato, con la sua produzione artistica assolutamente unica e dell’uomo, che nel privato era una persona semplice, dotata di straordinario senso dell’humour e sempre disponibile. 

Il racconto si colora simultaneamente attraverso il ricordo di Fabio Cinti, musicista e cantautore che di Battiato porta in giro le canzoni e la memoria. 

Fabio Cinti ha realizzato otto album e collaborato con numerosi artisti tra cui Franco Battiato, Morgan, Nada, Paolo Benvegnù, Pasquale Panella. Ha lavorato come consulente musicale per sette edizioni della trasmissione X-Factor affiancando il giudice Morgan. Nel 2018 ha vinto la Targa Tenco per il suo “La voce del padrone ~ un adattamento gentile”, adattamento per quartetto d’archi, pianoforte e voce del celebre album di Franco Battiato del 1981. Ha realizzato alcune colonne sonore per spettacoli teatrali o cortometraggi (“Ucciderò il gatto di Schrödinger” di Gabriella Greison e “Argos”, sulla vita di Sciascia.

Assieme al pianista e compositore Alessandro Russo, anch’esso storico collaboratore di Battiato, Fabio Cinti ripercorre la vita e le più nascoste vicende del cantautore ed attraverso il racconto di esperienze dirette e indirette ricostruisce frammenti dell’opera e della persona.

E’ altresì previsto l’intervento di Giuseppe Restifo, già ordinario di Storia Moderna nell’Università di Messina che tratterà il legame dell’artista con la lingua siciliana.

Lo spettacolo dedicato al grande ed inimitabile talento artistico di Franco Battiato è organizzato dall’associazione ARB e dal Kiwanis Divisione Messina1 in collaborazione con Filarmonica Laudamo Messina e con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Messina, e di AUCLIS Associazioni Unite Cultura e Lingua Siciliana. L’evento si prefigge il fine di devolvere il ricavato  per favorire la realizzazione di progetti di particolare valore sociale portati avanti da associazioni quali , ABC  – Amici dei bimbi in corsia, Gruppo Emergency Messina ed Cirs Casa Famiglia Messina

Informazioni utili:

FRANCO BATTIATO “L’UOMO DELL’ISOLA DEI GIARDINI” MUSICA LETTERATURA SOLIDARIETA’
13 marzo 2024 al Palacultura “Antonello da Messina”
Viale Boccetta,373  Messina

ore 11 € 5,00
ore 20,30 € 10,00
i biglietti si possono acquistare in contanti presso:
Bar Eden
Corso Cavour 127
Feltrinelli Point Messina
via Ghibellina 32
Mondadori Book Store Messina  ex Ciofalo
via Consolato del mare, 35

Commenti