Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Giornata della Legalità in ricordo di Giovanni Falcone: arriva a Palermo la Motovela MareNostrum Dike

La Cultura del Mare – Conoscenza – Legalità – Tutela. Per la Giornata Nazionale della Legalità, in ricordo di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, della scorta e di tutte le vittime di mafia, arriva a Palermo la Motovela MareNostrum Dike, la motovela della Legalità

22/05/2025 - Venerdì 23 Maggio, alle ore 9, al Molo Trapezoidale del Porto di Palermo, saranno ben 200 studenti siciliani con disegni, poesie, lettere, pensieri, dedicati a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, alla scorta, assassinati il 23 Maggio del 1992 e a tutte le vittime di mafia, a salire a bordo della MareNostrum

Legalità, conoscenza e tutela saranno le parole ed i concetti del Viaggio della Legalità con la MareNostrum Dike, a bordo della quale gli studenti ascolteranno storie di ragazzi, quelli dell’Area Penale di Napoli che hanno lasciato l’illegalità per abbracciare il mondo dei valori dell’onestà, ma anche per abbracciare i valori della cultura, della socialità.

Per un Mare di Legalità è il titolo del Viaggio della MareNostrum. Prima tappa a Palermo il 23 Maggio, ore 9, al Molo Trapezoidale del Porto di Palermo.

Saranno presenti 200 studenti delle scuole siciliane con striscioni, frasi, messaggi, disegni dedicati anche a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e alle vittime di mafia.

Ad accoglierli ci saranno tutto l’equipaggio della MareNostrum Dike, Francesca Esposito, Referente delle Attività Sociali e Responsabile del Progetto MareNostrum di Archeoclub d’Italia che illustrerà ai ragazzi tutte le iniziative messe in campo per la legalità, per la tutela del mare, dell’ambiente, del patrimonio geologico e culturale che hanno visto parte attiva i ragazzi dell’Area Penale di Napoli in un percorso di rinascita. Gli studenti entreranno negli interni della MareNostrum. Non mancheranno l’ullustrazione della storia dall’illegalità alla legalità, ma anche video con archeologia subacquea marina, conoscenza del patrimonio culturale delle coste.

Interverranno: dirigenti scolastici, insegnanti, Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale Archeoclub d’Italia, Fortunata Flora Rizzo, Responsabile Grandi Progetti di Archeoclub d’Italia e Vice Presidente Nazionale di Archeoclub D’Italia.

Alle ore 16 – chiesa di S.Maria della Catena – piazzetta della Dogana – presso la Cala – inizierà la conferenza dal titolo : Archeoclub d’Italia – La Cultura del mare – Conoscenza – Legalità – tutela.

Saluti istituzionali di Rosario Santanastasio, Presidente Nazionale di Archeoclub d’Italia, Fiorella Palumbo, Ufficio Scolastico Provinciale di Palermo, Francesca Spatafora, Archeologa, già Direttore del Museo – Salinas – di Palermo, il Tenente Colonnello Gianluigi Marmora del Comando dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Palermo, di Ferdinando Maurici, Soprintendente del Mare della Regione Siciliana, Cristina Andolina , Ecologa Marina del Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare dell’Università di Palermo.

L’evento è patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana ed è organizzato da Archeoclub d’Italia Nazionale.

Il 27 Maggio, MareNostrum Dike, sarà al porto di Messina. Alle ore 9 più di 100 studenti siciliani, anche a Messina, saliranno a bordo della Motovela MareNostrum Dike che il 31 Maggio sarà al Porto di Vibo Valentia. Ben 150 studenti calabresi potranno visitarla. Il 4 Giugno la MareNostrum Dike, sarà al porto di Salerno dove altri 150 studenti campani, attraverso dei visori, avranno la possibilità di vedere fondali marini e conoscere il patrimonio subacqueo.

 

La MareNostrum Dike era una motovela Oceanis 473, con la quale gli scafisti trafficavano donne, bambini, anziani, sulla tratta dalla Turchia verso la Sicilia. L’imbarcazione è stata individuata e sequestrata. A bordo gli scafisti trasportavano ben 101 persone in situazioni drammatiche, mentre l’imbarcazione ne poteva contenere 12. La Procura della Repubblica di Ragusa, l’ha data in custodia all’associazione culturale Archeoclub d’Italia. Oggi l’imbarcazione è MareNostrum Dike. MareNostrum dal nome del Dipartimento Marino di Archeoclub d’Italia che ha messo in campo attività sociali e formative, con il coinvolgimento dei ragazzi dell’Area Penale di Napoli divenuti sub e Dike dalla dea della Giustizia nella mitologia greca. Il 19 Maggio, alle ore 9 e 25, la MareNostrum è salpata da Napoli dando vita al Primo Viaggio della Legalità.

Il 23 Maggio, l’imbarcazione sarà aperta alle visite di ben 200 studenti siciliani. Oggi la MareNostrum Dike è un museo della memoria. All’interno è stato conservato anche un pizzino scritto dagli scafisti, ma c’è anche la tavola dei venti con quattro imbarcazioni storiche che raccontano quattro epoche diverse che hanno visto protagonista il Mediterraneo come luogo anche di grandi eventi e trasformazioni.

La MareNostrum Dike, arriva a Palermo nell’ambito della Giornata Nazionale della Legalità e ritorna da luogo di speranza e di cultura, non più di sofferenza e di illegalità, grazie all’evento voluto e patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana e organizzata da Archeoclub d’Italia.

Per un Mare di Legalità è il titolo del Viaggio della MareNostrum. Prima tappa a Palermo il 23 Maggio, ore 9, al Molo Trapezoidale del Porto di Palermo.

Commenti