Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

Giornata della Legalità: oggi 23 maggio le commemorazioni del XXXIII anniversario dell'attentato di Capaci e della strage di Via D'Amelio

Giornata della Legalità.   Il 23 maggio ricorrono le commemorazioni del XXXIII anniversario dell'attentato di Capaci e della strage di Via D'Amelio e verrà celebrata, come di consueto, la ricorrenza nazionale del Giorno della Legalità con l'intento di commemorare le vittime di tutte le mafie e, in particolare, di quelle delle stragi del 1992. 

23/05/2025 -  Il Ministro dell'istruzione e del merito partecipa, con propria nota, al comune intento di celebrare gli eroi che hanno perso la vita per difendere la giustizia e la legalità, invitando per tale occasione le Istituzioni scolastiche del Paese a programmare attività volte a diffondere all'interno dell'intera comunità scolastica la cultura del rispetto e del contrasto a qualunque forma di illegalità, di sopruso e sopraffazione, stimolando il confronto tra e con le nuove generazioni. – 

Giornata della legalità 

 Il 23 maggio 1992 nell’attentato di Capaci persero la vita i magistrati Giovanni Falcone e Francesca Morvillo e i tre agenti della scorta e, dopo appena alcune settimane, il 19 luglio 1992, la mafia uccise anche il Giudice Paolo Borsellino e i cinque agenti della sua scorta, in quella che viene ricordata come la “strage di via D’Amelio”. 

 Da allora, il 23 maggio di ogni anno viene celebrata la ricorrenza nazionale del Giorno della Legalità, con l’intento di commemorare le vittime di tutte le mafie e, in particolare, di quelle delle stragi del 1992. Anche quest’anno, in cui ricorre il XXXIII anniversario di quei tragici eventi, il Ministero dell’istruzione e del merito partecipa al comune intento di celebrare gli eroi che hanno perso la vita per difendere la giustizia e la legalità, nonché di ricordare tutti i cittadini che, quotidianamente, si impegnano per una società civile che contrasti atti di prepotenza e soprusi mafiosi. 

 Si invitano, pertanto, tutte le Istituzioni scolastiche del Paese a programmare, in prossimità e in occasione del 23 maggio, momenti commemorativi e attività volte a diffondere all’interno dell’intera comunità scolastica la cultura della prevenzione e del contrasto di qualunque forma di illegalità, di sopruso e sopraffazione, stimolando il confronto tra e con le nuove generazioni. Considerata l’importanza della ricorrenza, si invita a promuovere e favorire la partecipazione delle studentesse e degli studenti alle numerose iniziative celebrative programmate sul territorio, al fine di educare i giovani alla cultura del rispetto e della legalità. 

 IL MINISTRO 
 Prof. Giuseppe Valditara

Commenti