Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

Raddoppio ferroviario Giampilieri–Fiumefreddo: "Allarmanti i limiti di contaminazione nelle acque sotterranee"

Raddoppio ferroviario Giampilieri–Fiumefreddo: superamenti allarmanti dei limiti di contaminazione nelle acque sotterranee. Sud chiama Nord chiede un’audizione urgente all’ARS. Negli ultimi mesi sono emersi dati estremamente preoccupanti dal monitoraggio ambientale condotto lungo il tracciato del cantiere per il raddoppio ferroviario Giampilieri–Fiumefreddo, nei territori compresi tra Nizza di Sicilia e Scaletta Zanclea.

6 giu 2025 - In ben otto piezometri installati in quattro comuni – Nizza di Sicilia, Alì Terme, Itala e Scaletta – sono stati riscontrati superamenti delle soglie di contaminazione per sostanze come ferro, nichel, arsenico, antimonio, solfati, fluoruri e nitriti. Il caso più emblematico è quello del piezometro ASO_C15, ad Alì Terme, dove il valore del ferro ha raggiunto 36.044 microgrammi/litro, ovvero 180 volte oltre il limite di legge fissato dal D.Lgs. 152/2006, che prevede un massimo di 200 microgrammi/litro.

Ancora una volta, ribadiamo con fermezza che non siamo contrari all’opera, ma non possiamo accettare che il cantiere diventi un danno per i nostri territori. Non è tollerabile che metà dei punti di monitoraggio presentino concentrazioni fuori norma e che, nonostante le segnalazioni, il cantiere proceda da quasi otto mesi a scartamento ridotto, tra ritardi e una gestione superficiale delle terre e rocce da scavo, in particolare a Nizza e Alì Terme.

In qualità di massima autorità sanitaria locale, ho chiesto accesso alla piattaforma di monitoraggio per avere dati in tempo reale: una richiesta rimasta inevasa per mesi, fino a quando, solo attraverso formali istanze presso gli enti competenti, siamo riusciti ad ottenere queste informazioni. E purtroppo, ancora una volta, i dati non rassicurano.

RFI, soggetto appaltante dell’opera, si trincera dietro una formula di rito prevista dall’art. 245 del D.Lgs. 152/2006:

 “A tal proposito si specifica che la scrivente non è né proprietaria, né gestore di nessuno dei siti in cui sono rilevati i superamenti delle CSC”.
Ma seppur formalmente corretta, questa dichiarazione è moralmente inaccettabile: RFI non può chiamarsi fuori quando a rischio c’è la salute dei cittadini.

Alla luce della gravità della situazione e dei ritardi nella gestione del cantiere, Sud chiama Nord presenterà una richiesta di audizione urgente presso la IV Commissione Territorio e Ambiente dell’Assemblea Regionale Siciliana, per fare chiarezza e garantire la massima tutela delle nostre comunità.

Giuseppe Lombardo
Deputato regionale – Sud chiama Nord

Commenti