Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CINEMA: AL FESTIVAL DI VENEZIA 'PROVE PER UNA TRAGEDIA SICILIANA' DI TURTURRO

Palermo, 20 ago. - Il documentario ''Prove per una tragedia siciliana'' di John Turturro e Roman Paska, girato in Sicilia con il contributo dell'assessorato regionale ai Beni culturali, sara' presentato il 5 settembre nella sezione ''Controcampo italiano'' del 66° Festival del Cinema di Venezia. La Regione siciliana ha anche contribuito alla realizzazione di ''Baari'a'' di Giuseppe Tornatore che aprira' il Festival il 2 settembre. ''Prove per una tragedia siciliana'' e' il racconto di un viaggio in Sicilia che l'attore e regista italoamericano compie, alla ricerca delle proprie origini. E' stato girato nei mesi scorsi tra Palermo e Agrigento (i nonni materni di Turturro sono emigrati negli States dal capoluogo siciliano e dal paese di Aragona, nell'agrigentino); un pre-montaggio di 15 minuti e' stato presentato a Palermo durante i ''Cantieri del documentario''.

John Turturro porta lo spettatore alla scoperta dei luoghi-simbolo della mitologia dell'emigrante, compiendo un percorso che aiuta a capire l'America di oggi. Nel film, oltre allo stesso attore, anche Andrea Camilleri, Donatella Finocchiaro, Gioacchino Lanza Tomasi, Mimmo Cuticchio, Vincenzo Pirrotta. Alla direzione delle riprese Turturro ha chiamato il regista teatrale newyorkese Roman Paska, la fotografia e' di Marco Pontecorvo. Il montaggio e' curato da Michael Berenbaum, storico collaboratore di Turturro e dei fratelli Coen, di grande esperienza anche televisiva (Sex and the City, Desperate Housewives). Le musiche sono di Giovanni Sollima. Il documentario e' coprodotto da Esperia Film e assessorato regionale ai Beni culturali tramite un progetto Por dell'Unione europea.

Secondo il presidente della Regione siciliana, Raffaele Lombardo, ''l'intervento nella produzione dei grandi film, un centro per la produzione di documentari competitivo a livello mondiale e la formazione di autori, registi e operatori che raccontino l'isola, dimostrano che, grazie a CineSicilia e ad uno uso intelligente dei fondi strutturali, la Sicilia si candida a diventare il punto di riferimento per gli audiovisivi nel Mezzogiorno e in tutto il bacino del Mediterraneo''. (Adnkronos)

Commenti