Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, OGGI SI RICORDA IL ROGO DI PATTI DEL 2007, ANCORA SENZA GIUSTIZIA

Messina, 22/8/2009 - Oggi, sabato 22 agosto alle ore 9,30, presso la 5^ Circoscrizione viale della Libertà Messina l’Osservatorio per i diritti dei minori commemora l’anniversario della tragicamorte di Lucia Natoli nel rogo di Patti (Me), in seguito ad un incendio scatenatosi nelle campagne che circordano il Rigugio del Falco, che costò la vita a 6 persone. La commemorazione prevede due momenti distinti: il primo, alle ore 9,30, presso la sede della 5^ Circoscrizione, dove i familiari, il presidente dell'osservatorio Alessandro Russo e le autorità presenti ricorderanno la figura di Lucia e il suo impegno sociale e educativo, nella sua qualità di direttore dell’Ussm presso il Tribunale dei minori di Messina. Il secondo momento vedrà la collocazione di una “pianta della memoria”. Con la collaborazione dei City Angels dello Stretto, i ragazzi dell’Osservatorio raggiungeranno il vivaio Ziriò sui colli di S. Rizzo, a Messina, dove l’Azienda Foreste Demaniali ha autorizzato la messa a dimora di una pianta nel “Bosco dei Ricordi”. La cura della pianta, che prenderà il nome di Lucia nel "parco della memoria", sarà affidata alle associazioni che costituiscono l’Osservatorio.

Le 12 associazioni che compongono l’Osservatorio

Comunità F.A.R.O. - Consulta “RODARI”- METER& MILES onlus -TELEFONO AMICO C.I.F – Gruppo d’intervento specifico per la famiglia – LELAT 2000 - Centro Aiuto alla Vita “V. Quarenghi- ACCAGAIA onlus - coop.. “INSIEME NEL 2000” – Mondi Emersi – Solidalia – Anpe - aderiscono inoltre ’USSM – ufficio servizi sociali presso Tribunale Minori Quarta,Quinta,Terza Circoscrizione

Commenti