Stretto di Messina: il ponte è di 72 metri, e si riduce a 65 metri in condizioni eccezionali

S TRETTO DI MESSINA: ALTEZZA PONTE STRETTO NON È OSTACOLO PER NAVIGAZIONE. Ammiraglio Martello: “Nessuna nave in transito nel 2023 sarebbe stata impossibilitata a passare con il ponte”. La società Stretto di Messina conferma quanto già comunicato: il franco navigabile del ponte sullo Stretto di Messina è di 72 metri per una larghezza di 600 metri e si riduce a 65 metri, in presenza di condizioni eccezionali di traffico pesante stradale e ferroviario, assolutamente gestibile. Messina, 18/06/2024 - Si tratta di un’altezza in linea o superiore ai ponti esistenti sulla grandi vie di navigazione internazionali. Le oscillazioni delle navi di 5/10 metri a causa del moto ondoso, richiamate da “analisi indipendenti” e riportate dai media, non trovano alcun riscontro nella realtà dello Stretto di Messina. Onde di 9 metri si sono verificate solo in occasione del maremoto del 1908. Inoltre, non si tiene conto della possibilità delle navi di ridurre l’altezza dell’imbarcazione: alberi e fumaioli re

TRENI E MALTEMPO: "VIOLATI I DIRITTI UMANI DALLE FERROVIE" PER IL CODACONS

24/12/2009 - L'associazione dei consumatori Codacons si mette a disposizione di quanti vogliano aderire ad una class action contro Trenitalia, che verrà organizzata nel 2010, considerati i pesanti disagi che stanno subendo da giorni i viaggiatori.
“Ciò che sta avvenendo in queste ore nel nostro paese nel settore del trasporto ferroviario è una vergogna tutta italiana. Negli altri paesi - spiega il Presidente Codacons, Carlo Rienzi - i treni riescono a viaggiare anche a temperature di - 40°, da noi non solo si registrano blocchi, soppressioni e innumerevoli ritardi, ma addirittura si nega qualsiasi forma di indennizzo ai passeggeri e si consiglia loro di viaggiare con panini e coperte, affermazione che suona come una triste resa.

Il Codacons chiede le dimissioni immediate dell'Ad delle Ferrovie, Mauro Moretti, e la nomina di un commissario governativo che lo sostituisca nell'incarico.

Non solo. Il Codacons annuncia anche un esposto alla Corte Europea dei diritti dell'uomo, nel quale si chiederà di accertare la violazione dei diritti umani relativamente alle condizioni in cui stanno viaggiando migliaia di passeggeri coinvolti in blocchi dei treni, soppressioni, enormi ritardi e convogli stracarichi.

Commenti