Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ON. GERMANÀ: INTERROGAZIONE A MATTEOLI PER ESENZIONE PEDAGGIO TRA GLI SVINCOLI DI BROLO E ROCCA DI CAPRILEONE

Roma, 29 gennaio 2010 - In data odierna, l’On. Nino Germanà, sollecitato da parecchi sindaci del comprensorio nebroideo, ha provveduto a formulare un’interrogazione scritta al On. Matteoli ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, chiedendo chiarimenti sul provvedimento che ha portato dall’8 gennaio scorso, all’esenzione del pedaggio autostradale tra i comuni di Migliarino
e La Versilia a seguito dell’interruzione subita dalla strada di collegamento tra i due centri, dopo l’alluvione del natale 2009.

Essendo certi che un tale provvedimento ha alleviato i bilanci familiari e mitigato i disagi degli automobilisti toscani, si chiede nella stessa interrogazione di attuare il medesimo provvedimento sull’autostrada A20 Messina – Palermo, nel tratto compreso tra gli svincoli di Brolo e Rocca di Caprileone, evitando cosi le disparità tra i cittadini Siciliani e quelli Toscani.

Ufficio Stampa On. Nino Germanà

Commenti