Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

TURISMO: BIT, LA PASTA ALLA NORMA PIATTO PREFERITO DA VIAGGIATORI

MILANO, 18 FEB (SICILIAE) - La pasta alla norma siciliana e' la specialita' gastronomica regionale preferita dagli italiani. A eleggerla piatto dell'anno, viaggiatori e agenti di viaggio, nell'ambito della quarta edizione del Bit Tourism Award, manifestazione collaterale alla Bit, la Borsa internazionale del Turismo, che ha aperto i battenti oggi a Milano.

Nella votazione online, la specialita' siciliana ha superato al fotofinish la bistecca alla fiorentina (Toscana) e i pizzoccheri (Lombardia).

A ritirare il premio, consegnato dalla conduttrice televisiva Federica Panicucci, l'assessore regionale per il Turismo, Nino Strano, ieri sera, nel corso di una serata di gala a Palazzo Mezzanotte a Milano.

"E' la conferma - ha dichiarato Strano - che la tradizione enogastronomica siciliana continua a esercitare un fascino particolare nei confronti dei viaggiatori. La Sicilia e', comunque, anche una terra ricca di tradizioni. Per questo motivo siamo pronti a una nuova sfida: nel 2010, la nostra Isola si presentera', infatti, come capitale della cultura in tutta l'area del Mediterraneo".

Nei 4 giorni della Bit, la Regione presentera' il programma degli eventi del 2010, che spazia con un cartellone ricco di manifestazioni, dallo sport alla cultura, dalla natura all'enograstronomia, sparsi in tutto il territorio siciliano.

VENDEMMIA VERDE: BUFARDECI, PRONTI A CONFRONTO CON ENOLOGI

PALERMO, 18 feb (SICILIAE)- "Assoenologi verra' convocata nei prossimi giorni per discutere dei problemi del settore e aprire un confronto sul futuro dell'Ocm vitivinicolo e sull'eventuale applicazione della misura vendemmia verde". Lo sostiene Titti Bufardeci, assessore regionale alle Risorse agricole.

Proprio questa mattina, Assoenologi aveva preso posizione contro la misura della "Vendemmia verde", pubblicata dalla Regione il 15 gennaio scorso, che prevede la concessione di un contributo di 1.300 euro ad ettaro di vigneto escludendo pero' dal beneficio due campagne vitivinicole consecutive.

AGRICOLTURA: A LENTINI CONVEGNO SU CONSUMO CONSAPEVOLE

PALERMO, 18 feb (SICILIAE) - Il dipartimento regionale per gli interventi infrastrutturali in agricoltura comunica che la Soat 115 di Lentini ha organizzato un seminario su: "Marchi collettivi e Prodotti tipici Locali di Qualita' - Informazioni per un Consumatore Consapevole". Il seminario si terra' nella sede dell'Istituto comprensivo "Marconi" di Lentini, il prossimo 24 febbraio.

AGRICOLTURA: CORSO FITOSANITARI A CAMPOBELLO DI LICATA

PALERMO, 18 feb (SICILIAE)- Il dipartimento regionale per gli interventi infrastrutturali in agricoltura comunica che la Soat 3 di Campobello di Licata ha organizzato un corso di formazione per il rilascio del patentino per l'acquisto e l'uso dei prodotti fitosanitari. Il corso si terra' nei giorni 3, 4, 10 e 11 marzo nella sede del centro polivalente di Campobello di Licata.

AGRICOLTURA: LOMBARDO E BUFARDECI INCONTRANO ZAIA PER CRISI

Palermo, 18 feb (SICILIAE) - Il presidente della Regione siciliana Raffaele Lombardo e l'assessore regionale alle Risorse agricole Titti Bufardeci incontreranno questa mattina, a Roma, il ministro delle Politiche agricole Luca Zaia per ribadire la richiesta di riconoscimento dello stato di crisi dell'agricoltura siciliana.

Commenti