Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREVISIONI METEO ITALIA 18 MARZO 2010

• Previsioni meteo Sicilia 18 marzo 2010
18/03/2010 - Tempo stabile sulle regioni italiane per la presenza di un'area anticiclonica di matrice mediterranea. Da domani progressivo calo della pressione
a causa dell'ingresso di correnti umide atlantiche, alle quali è associato un cavo d’onda sui flussi alla media troposfera: ciò produrrà addensamenti a tratti consistenti al centro-nord, ma senza fenomeni di rilievo. Nel fine settimana una profonda saccatura si approssima alla nostra penisola con deboli effetti sul nord-ovest, in intensificazione nel corso della seconda parte di domenica.

TEMPO PREVISTO PER OGGI GIOVEDÌ 18 MARZO:

NORD:
cielo da poco a parzialmente nuvoloso per nubi medio alte e sottili dal pomeriggio ed addensamenti, sempre dal pomeriggio/sera più consistenti sulla Liguria e zone alpine occidentali senza particolari fenomeni. Riduzioni della visibilità nella notte per formazione di foschie dense o banchi di nebbia sulla pianura padana.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo poco nuvoloso con transito di nubi alte e sottili dalle zone settentrionali in estensione al resto del centro dal pomeriggio. Poco nuvoloso anche sulla Sardegna con velature dal mattino sul settore settentrionale. Riduzioni della visibilità nella notte per formazione di foschie dense o locali banchi di nebbia sulle aree pianeggianti e nelle vallate.
SUD E SICILIA:
cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni con tendenza a dal pomeriggio a formazione di nubi alte e sottili sulle regioni peninsulari.
TEMPERATURE:
in lieve aumento le massime al centro sud; pressoché stazionarie al nord, od al più in lieve aumento le massime.
VENTI:
deboli sud-occidentali al centro-nord con rinforzi sui rilevi di Toscana ed Umbria e rinforzi da sud sulla Liguria. Deboli meridionali sulla Sardegna, con rinforzi sulle zone costiere occidentali ed orientali. Deboli sud-occidentali sul resto del Paese con rinforzi meridionali sulla Sicilia occidentale e ionica.
MARI:
mossi il Mar Ligure, i bacini circostanti la Sardegna, Stretto di Sicilia e Ionio meridionale. Poco mossi restanti bacini, con moto ondoso in aumento sul Tirreno centrale.

TENDENZA PER:
VENERDI 19 MARZO 2010
NORD:
Cielo nuvoloso per nubi prevalentemente medio alte e stratiformi con addensamenti più consistenti sulla Liguria e sul Friuli ai quali potranno essere associate locali e deboli piogge. Dal pomeriggio intensificazione della nuvolosità con isolate pioviggini più probabili sulla val d’Aosta, Piemonte , Lombardia occidentale e Friuli Venezia Giulia.
CENTRO E SARDEGNA:
Estesa nuvolosità alta e sottile in parziale diradamento dal pomeriggio. Dalla serata velature anche sulla Sardegna in estensione alla Toscana.
SUD E SICILIA:
cielo poco o parzialmente nuvoloso per estese velature in diradamento dalla mattinata.
TEMPERATURE:
in aumento le minime ed in lieve calo le massime sulle regioni settentrionali; in lieve aumento le minime sulla Sardegna; In lieve aumento le massime sul resto del Paese.
VENTI:
deboli dai quadranti meridionali sulla Liguria e centro-sud, con locali rinforzi sulla Sardegna, Liguria e Sicilia occidentale; deboli dai quadranti occidentali sul resto delle regioni settentrionali, tendenti a disporsi da sud-ovest dalla sera.
MARI:
mossi il Mar Ligure, mare e canale di Sardegna, Tirreno centro settentrionale e settore occidentale del Tirreno meridionale, Stretto di Sicilia e Ionio meridionale; poco mossi i restanti mari.

Protezione Civile

Commenti