Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREVISIONI METEO SICILIA 13 MARZO 2010

• Previsioni meteo Sicilia dal 13 al 15 marzo
• Previsioni meteo Italia 13 marzo
13/03/2010 - La giornata di martedì è stata caratterizzata da precipitazioni diffuse ed abbondanti sull'intero territorio regionale,
accompagnate da forti venti di Scirocco; gli accumuli pluviometrici sono risultati, infatti, copiosi su
diverse aree; un violento nubifragio, generato da una intensa cellula temporalesca, si è abbattuto sulla città di Messina, dove tra la tarda nottata e le prime ore del mattino di mercoledì si sono registrati 63 mm di pioggia. Poi nel corso della giornata di mercoledì, come previsto, le piogge hanno subito una rapida attenuazione su tutta la Sicilia: le ultime precipitazioni, che hanno interessato il Messinese e parte del Catanese, si sono, infatti, esaurite in tarda mattinata.

Giovedì, locali piogge hanno interessato al mattino l'estremo settore occidentale, mentre nel pomeriggio qualche breve rovescio ha investito il Messinese.
Le temperature sono risultate quasi ovunque in linea con i valori medi climatici del periodo.
I venti, forti orientali nella giornata di martedì, hanno subito una generale attenuazione già nel corso della giornata di mercoledì.

EVOLUZIONE DEL QUADRO GENERALE

La Sicilia si appresta ad essere interessata da un marcato peggioramento delle condizioni atmosferiche, per l'azione di una vasta saccatura barica in arrivo dal nord Europa, che nel weekend apporterà piogge diffuse, rovesci e locali temporali, su gran parte del nostro territorio regionale. La perturbazione sarà accompagnata e seguita da venti settentrionali, che daranno luogo a valori termici ovunque prettamente invernali. Una progressiva attenuazione delle precipitazioni è attesa tra la giornata di domenica e l'inizio della prossima settimana.

PREVISIONI SABATO 13 MARZO
Molto nuvoloso o coperto ovunque.
Precipitazioni: piogge diffuse, più intense ed abbondanti sulle aree orientali; locali rovesci e temporali.
Temperature: in ulteriore diminuzione, specie per quanto concerne le massime, con valori inferiori alle medie climatiche del periodo.
Venti: deboli settentrionali.
http://www.sias.regione.sicilia.it/
___________

ALLUVIONE MESSINA, 100 MILLIMETRI DI PIOGGIA IL 10 MARZO

PREVISIONI METEO SICILIA DAL 13 AL 15 MARZO 2010

PREVISIONI METEO SICILIA 13 MARZO 2010

PREVISIONI METEO ITALIA 13 MARZO 2010

Commenti