Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

I VIGILI DEL FUOCO SEMPRE AL LAVORO A SAN FRATELLO E CARONIA CHE FRANANO ANCORA

29/04/2010 - Prosegue l'attività di soccorso dei Vigili del Fuoco nel comune di Caronia, interessato da un vasto movimento franoso. Domenica 25 aprile il personale Vigilfuoco ha effettuato 17 interventi per recupero beni, sopralluoghi, assistenza alla popolazione ed assistenza lavoro movimento terra. Sul posto hanno operato 11 unità con 13 automezzi.

Mentre nel comune di San Fratello i Vigili del Fuoco sono ancora impegnati, nel controllo di smottamenti di notevole entità. Le squadre Vigilfuoco hanno effettuato 4 interventi per recupero beni e masserizie e assistenza alla popolazione con l'impiego di 13 unità operative ed 8 automezzi.

Altri 11 interventi, per recupero beni e verifiche, sono stati effettuati nel comune di Castell'Umberto, interessato da un movimento franoso in evoluzione. In questo comune hanno operato 8 unità con 4 automezzi.

Nel comune di Tusa, nella giornata di ieri, i Vigili del Fuoco sono intervenuti sulla S.P. 176 per la caduta di massi. L'evento ha interessato la strada rompendo la rete di protezione. A scopo precauzionale, in attesa di urgenti lavori di consolidamento, è stata chiusa al traffico la strada dal km. 0+000 al km. 0+100. Non si segnalano danni a persone.

http://www.vigilfuoco.it

Commenti