Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: AGRICOLTURA E FLOROVIVAISMO, MEETING PRESSO L’I.P.S.A.

• Lavoratori “Pumex” di Lipari: sabato confronto con le deputazioni nazionali e regionali
08/04/2010 - L’assessore provinciale all’Agricoltura, Maria Rosaria Cusumano, organizza, nell’ambito delle iniziative per la promozione ed il sostegno all’agricoltura ed al florovivaismo, un incontro al quale prenderanno parte i dirigenti del SOAT, i dirigenti scolastici
degli Istituti Professionali di Stato per l’Agricoltura della nostra provincia ed il dirigente scolastico dell’Istituto Tecnico agrario statale “Pietro Cuppari” di Messina, per discutere sul progetto di formazione degli allievi, legato alla conoscenza delle piante sperimentali.

L’evento si svolgerà martedì 13 aprile, alle ore 10 presso la sede dell’ Istituto Professionale di Stato per l'Agricoltura e l'Ambiente di Milazzo.

PRIMA E SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE CONVOCATE, IN SEDUTA CONGIUNTA, DOMANI, ORE 12, SUGLI IMMOBILI PER LA FONDAZIONE “TAORMINA ARTE”

La Prima e Seconda Commissione consiliare convocate in seduta congiunta dal presidente del Consiglio provinciale, Salvino Fiore, domani, ore 12, con il seguente ordine del giorno:

· Proposta di deliberazione avente per oggetto: Conferimento al fondo di dotazione della Fondazione “Taormina Arte” degli immobili di proprietà provinciale siti in Via Fazzello del Comune di Taormina. Audizione presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto e dirigente Vincenzo Gitto.

CONCERTI IN GALLERIA: ESIBIZIONE DEL GRUPPO “CURVA MINORE ENSEMBLE”, OGGI POMERIGGIO, ORE 17, PRESSO LA GALLERIA D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI VIA XXIV MAGGIO

Nell’ambito del progetto “Galleria in musica“ organizzato dall’assessorato provinciale alla Cultura, oggi pomeriggio, alle ore 17 nella Galleria provinciale d’Arte moderna e contemporanea si svolgerà il concerto: “Onda Mediterranea: un mare di suoni” ad opera del “Curva Minore Ensemble” composto da: Stefano Zorzanello (flauto, ottavino, sassofoni); Matilde Politi (voce, chitarra, fisarmonica, tammorra); Francesco Calandrino (lo-fi sound system); Sandro Librio (violino); Pino Guarrella (violoncello); Lelio Giannetto (contrabbasso); José Mobilia (tamburi a cornice, percussioni), un gruppo di musicisti residenti in Sicilia e provenienti da zone differenti il cui interesse si orienta verso diverse direzioni e soluzioni musicali che, in qualche modo, si possono ricondurre alla pratica dell'improvvisazione.

I brani selezionati per “Onda Mediterranea” provengono dalle musiche di tradizione orale di varie regioni geografiche influenzate dal bacino culturale del Mediterraneo: si incontrano quindi tradizione turca, greca, balcanica e klezmer oltre, ovviamente, a quella siciliana.

L’evento concertistico gratuito è curato dall’associazione musicale “Parthenia”

L’esibizione musicale sarà preceduta dalla presentazione, a cura di Gaetano Pennino, del volume “Curva minore contemporary sound: 10 anni di nuova musica in Sicilia 1997/2007”.

LAVORATORI “PUMEX” DI LIPARI: SABATO 10 APRILE 2010, ALLE ORE 10 IN SALA GIUNTA, CONFRONTO CON LE DEPUTAZIONI NAZIONALI E REGIONALI ALLA PRESENZA DELL’ARCIVESCOVO, MONS. CALOGERO LA PIANA, DEL SINDACO DI LIPARI, MARIANO BRUNO E DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, ON. NANNI RICEVUTO

“La grave situazione degli ex lavoratori della pomice”: questo il tema focale di un importante incontro che sabato 10 Aprile, alle ore 10 si terrà nella Sala Giunta di Palazzo dei Leoni, su convocazione del sindaco di Lipari, Mariano Bruno.

All’incontro parteciperanno il presidente della Provincia, on. Nanni Ricevuto e l’arcivescovo di Messina, Lipari e Santa Lucia Del Mela, mons. Calogero La Piana. Sono stati invitati i deputati messinesi nazionali e regionali, nonché le organizzazioni sindacali di categoria ed una delegazione dei lavoratori ex “Pumex” che, attualmente, continuano l'occupazione della stanza del sindaco di Lipari ormai dallo scorso 8 marzo e che, per alcuni giorni, hanno anche effettuato lo sciopero della fame poi interrotto su esplicita richiesta dell'assessore regionale al Lavoro, on. Lino Lenza.

Gli ex lavoratori “Pumex”, sin dal mese di agosto 2007, rivendicano il diritto al posto di lavoro che, al momento della chiusura dell'azienda, era stato assicurato e chiedono in maniera forte e decisa il rispetto degli impegni assunti nei loro confronti, affinché l'inserimento dell'arcipelago delle Eolie nella “World Heritage List” dell’Unesco non ricada soltanto su dì loro e sulle loro famiglie.

Commenti