Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PROVINCIA, PRESENTATI I PROGETTI DELL’APEM PER IL RISPARMIO ENERGETICO

Messina, 29 aprile 2010 - Il presidente della Provincia Regionale di Messina, on. Nanni Ricevuto, ha presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa i progetti predisposti dall’Apem (Agenzia per l’Eneregia di Messina), rivolti ai comuni della provincia di Messina. “Si tratta di una iniziativa importante ed interessante – ha detto l’on. Ricevuto – che vede coinvolta la Provincia Regionale di Messina. Oggi ci dobbiamo necessariamente rivolgere verso fonti di energia diverse da quelle tradizionali sia per rispettare l’ambiente sia per ridurre i costi per il consumo dell’energia. Il dato saliente – ha aggiunto – è che non
solo i Comuni interessati a tali progetti per il risparmi energetico avranno la possibilità di abbattere i costi per il consumo, ma avranno anche il vantaggio di trarne un beneficio caratterizzato da un ritorno economico per la cessione del cosiddetto conto energia.

L’Apem – ha concluso – è una società partecipata della Provincia Regionale di
Messina, che vede l’importante coinvolgimento dell’Università di
Messina e non ha assolutamente scopi di lucro perché intende favorire
la crescita del nostro territorio”. Alla conferenza di questa mattina
erano presenti numerosi sindaci della Provincia di Messina, alcuni dei
quali molto interessati al progetto proposto dall’Apem. In totale sono
stati già ventiquattro i comuni coinvolti dal progetto: Longi,
Frazzanò, Sant’Angelo di Brolo, Nizza di Sicilia, Terme Vigliatore,
Mirto, Furci Siculo, Villafranca Tirrena, Roccalumera, S. Marina
Salina, Castel di Lucio, Castroreale, Malvagna, S. Domenica Vittoria,
Ficarra, Tusa, Gallodoro, S. Teresa di Riva, Librizzi, Monforte San
Giorgio, Mandanici, Montagnareale, Roccella Valdemone. I progetti per
il risparmi energetico che prevede l’istallazione di pannelli
fotovoltaici – interamente finanziati mediante l’accensione di mutui
ventennali da importanti gruppi bancari internazionali – riguarderà
anche tutti gli edifici di proprietà della Provincia incluso Palazzo
dei Leoni. Alla conferenza stampa di oggi sono intervenuti Carlo
Contino, presidente Apem, il prof. Sebastiano Campagna, consigliere
Apem, Nicola Brianti, project manager dell’Apem e l’energy manager
della Provincia Regionale di Messina, ing. Carmelo Rasconà.

Commenti