Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SANT’ANGELO DI BROLO, SABATO INCONTRO CON L’AUTORE DANIELE TRANCHIDA

Sant’Angelo di Brolo (Me), 09/04/2010 - Il prossimo “Incontro con l’Autore”che si terrà sabato 10 aprile alle ore 17.00, al teatro Achille Saitta di Sant’Angelo di Brolo avrà un ospite d’eccezione. Sarà il prof. Daniele Tranchida a presentare il suo ultimo lavoro “Sotto il mantello dell’abbazia- Note storiche sul monastero basiliano di San Michele (1578-1764)”. Daniele Tranchida è un ricercatore confermato di storia moderna e insegna all’Università di Messina. Fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Storia dell’Europa Mediterranea. La sua produzione saggistica è stata rivolta, in prevalenza, verso tematiche riguardanti l’Italia meridionale e la Sicilia nella seconda metà del Settecento. In questo ultimo libro, recentemente edito, l’autore getta una luce chiara e significativa sulle origini del monachesimo basiliano e in particolare sul monastero di San Michele in Sant’Angelo. All’autore si uniranno i relatori, Dr. Franco Ingrillì studioso del territorio dei Nebrodi, il Presidente della Corte d’Appello di Messina Dr. Nicola Fazio, esperto di storia del territorio santangiolese e il Dr. Michele Fasolo, dell’Università La Sapienza di Roma.

Commenti