Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SANT’ANGELO DI BROLO, SPIRAGLI NELLA VERTENZA PER LA CHIUSURA DEL CENTRO DI ACCOGLIENZA

Sant’Angelo di Brolo, 30/04/2010 - Si è aperto uno spiraglio nella vertenza che vede, da una parte i lavoratori, sostenuti dall’Amministrazione e dai sindacati, dall’altra il Ministero degli Interni, che ha deciso di chiudere il Centro di Accoglienza per Richiedenti Asilo di Sant’Angelo. Ieri sera, mentre al Comune era in corso una riunione con i lavoratori, la Cisl, presente per difendere il posto di lavoro dei 30 dipendenti,
il Consorzio SISIFO, che gestisce il Centro, e una rappresentanza di cittadini ospiti, da Roma è arrivata la notizia che la chiusura è stata prorogata di 15 giorni.

Nel pomeriggio gli immigrati hanno voluto incontrare il Sindaco, al quale hanno rappresentato il grave disagio che avrebbero dovuto affrontare dal primo maggio senza un luogo dove dimorare, senza possibilità di spostarsi, perché non hanno soldi, senza la possibilità di mangiare. Lasciati in mezzo alla strada. Gli stessi hanno rappresentato anche i disagi che hanno dovuto affrontare durante il viaggio e i motivi per i quali sono dovuti scappare dalla loro terra.

L’incontro svoltosi ieri sera, al quale erano state invitate anche le altre organizzazioni sindacali confederali, è stato convocato dal Sindaco a seguito della richiesta inoltrata dalla Cisl.
Adesso, i 15 giorni di proroga serviranno per avviare un tavolo di concertazione, che sarà richiesto al Prefetto di Messina.

Commenti

  1. Illustrissimo sindaco
    ancora una volta mi trovo di fronte all'inccoerenza dei santangiolesi e aimèh dei politici.A suo tempo i primi avevavano manifestato contro l'apertura del centro(indegnamente)e contro il sindaco che l'aveva permesso;i secondi avevano affermato che si trattava di un cento temporaneo e promesso che i locali sarebbero stati restituiti ai santangiolesi.
    Ritengo che è doveroso visto che abbiamo un ufficio postale nei locali della scuola e una scuola che manca di spazzi per le attività (non ultima l'attività di motoria)
    E' bastato poco perchè tutti si dimenticassero di tutto,è la solita storia di noi santangiolesi,
    niente coerenza mai un progetto che si concluda come era stato preventivato;tutto è lascito al caso e alla convenienza del momento che non coincide mai con il bene della collettività.

    RispondiElimina

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.