Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

VINITALY: SINERGIA TRA ECCELLENZE PER UN NUOVO SVILUPPO

VERONA, 8 apr 2010 (SICILIAE) - Sicilia in prima fila al Vinitaly di Verona. L'assessore regionale alle Risorse agricole, Titti Bufardeci ha inaugurato questa mattina insieme al presidente dell'Irvv (Istituto regionale della vite e del vino) Dino Agueci, lo stand siciliano dove, per la prima volta, l'area espositiva dedicata alle 260 aziende vitivinicole presenti, e' stata pensata come un viaggio tra i territori della Sicilia, sovrapponendo le vocazioni produttive di ogni singola zona con i patrimoni archeologici e naturalistici.

"E' la sintesi perfetta - spiega Bufardeci - delle eccellenze siciliane, tra le quali il vino spicca come ambasciatore della nostra voglia di cambiare e puntare al successo. La sinergia tra agroalimentare, cultura e turismo e' il modello di sviluppo piu' consono per il rilancio socio economico della Sicilia". Lo stand della Sicilia e' curato dall'Istituto regionale della Vite e del vino.

Il primo appuntamento tecnico per le aziende siciliane e' stato il workshop 'Taste and buy', pensato per mettere a confronto i buyer nazionali e mondiali del settore con le aziende siciliane. Al "Taste and buy" hanno partecipato 30 responsabili dei gruppi di acquisto e 90 delle aziende siciliane presente al Vinitaly.

pm/idn

Commenti