Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

WWF: LA CARICA DEI 600 PER UNA MAPPA SALVA-FIUMI

Domenica 2 maggio al via il primo censimento di 29 importanti corsi d’acqua; 600 chilometri setacciati in tutte le regioni italiane
30/04/2010 - Oltre 600 volontari in campo sulle sponde di 29 fiumi italiani per valutarne lo stato di salute. Adda, Piave Tagliamento, Arno,
Tevere, Volturno, Ofanto, Agri, Ippari, Rio Mannu solo per citarne alcuni, in tutto oltre 600 chilometri di corsi d’acqua che verranno monitorati per rilevare lo stato delle fasce fluviali e ripariali, delle zone di esondazione, per valutarne lo stato e avanzare proposte per la loro tutela, rinaturazione e valorizzazione. Saranno poi censite le zone umide circostanti, le aree boscate, le zone agricole, i manufatti e le abitazioni, le cave, i depositi e le discariche, l’artificializzazione delle sponde e altri aspetti che consentiranno una visione completa delle aree indagate. Tutti i tratti di fiume saranno inoltre dettagliatamente fotografati e i dati raccolti verranno elaborati con sistema GIS (Geographic Information System).

“Vogliamo disegnare una vera e propria mappa – dichiara Andrea Agapito Ludovici, responsabile del Programma Acque del WWF Italia e della Campagna Liberafiumi - uno strumento fondamentale aggiornato che può servire a salvare le vene blu del nostro paese. Perché la tutela e riqualificazione dei fiumi è fondamentale per migliorare la difesa dalle alluvioni, ridurre le situazioni di siccità, ripristinarne la capacità autodepurativa per migliorarene la qualità; inoltre è indispensabile salvaguardare gli ecosistemi fluviali per la loro grande ricchezza di specie attualmente gravemente a rischio. Nell’Anno della Biodiversità ci concentriamo su un habitat di cui spesso non conosciamo e soprattutto sulle comunità ittiche, i pesci, la maggior parte dei quali a rischio di estinzione anche a causa dell’immissione di specie aliene come il Siluro.. I dati verranno resi noti alla vigilia della Conferenza nazionale sulla Biodiversità promossa dal Ministero dell’Ambiente alla fine di maggio e nel prossimo autunno verrà presentata la proposta operativa per la tutela e gestione dei nostri fiumi”.

VOLONTARI ALL’OPERA
Oltre 600 volontari saranno supportati da tecnici ed esperti del WWF e tutto sarà documentato con fotografie e video. Per gli appuntamenti e i luoghi di incontro consultare www.wwf.it/fiumi

I FIUMI CENSITI
Adda, (Lombardia) Piave (Veneto) Savio, Taro e Po di Primaro (Emilia Romagna), Arzino e Tagliamento (Friuli Venezia Giulia), Magra (Liguria), Arno (Toscana), Alto Tevere (Umbria), Tevere, Aniene, Melfa (Lazio), Sangro, Sagittario, Aterno e Pescara (Abruzzo), Biferno (Molise), Volturno (Campania), Ofanto (Puglia), Agri (Basilicata), Angitola (Calabria), Oreto e Foci della Sicilia Sud Orientale (Simeto, Ciane - Anapo, Irminio, Ippari) (Sicilia), Rio Mannu (Sardegna).

APPUNTAMENTI DEL CENSIMENTO DI DOMENICA 2 MAGGIO IN SICILIA
• Foce dell’Oreto, ore 9,30 Via Messina Marine, Palermo. Sarà trattato il tratto urbano devastato dalla città. Un gruppo autonomo, in collaborazione con il FAI Palermo, farà una passeggiata a Fontana Lupo in una suggestiva area di grande interesse naturalistico.
• Foce dell’Ippari, Scoglitti (Vittoria), ore 9,00. Sarà percorso tutto il tratto interessato dal Parco Archeologico di Kamarina, evidenziando le aree dell’antico porto fluviale, le originarie dune dei “macconi”, le aree umide compromesse dall’inquinamento ed i problemi di erosione marina.
• Infine il WWF Catania curerà la Foce del Simeto con appuntamento in prossimità della Strada Statale CT-SR.
• Nelle settimane successive saranno curati anche la Valle del Morello a Villarosa (Enna), con i suoi insediamenti archeologici e le foci dell’Irminio a Ragusa e del Ciane-Anapo a Siracusa, di grande valore naturalistico.

ANNO DELLA BIODIVERSITA’
Nell’anno internazionale della biodiversità il WWF svolgerà il primo campionamento di alcune specie simbolo dei nostri fiumi, come lungo il tratto del Po di Volano per le specie ittiche insieme al gruppo di pescatori Bass World Anglers di Ferrara. Si tratta di una delle zone più critiche per l'ittiofauna vista la grande presenza di specie alloctone invasive, quali, ad esempio, il Siluro che ha un impatto enorme sulle specie autoctone.
Invece saremo sulle tracce della lontra, il mammifero più raro dei corsi d’acqua italiani, lungo il fiume Agri.

AL FIANCO DEL WWF PER LA CAMPAGNA LIBERAFIUMI 2010
A livello nazionale
Autorità di bacino fiume Arno, Autorità di bacino dei fiumi Liri-Garigliano-Volturno Assessorato Ambiente e Territorio della Provincia di Ragusa Sovrintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Ragusa Ordine dei Geologi di Sicilia Spinning Club Italia Gruppo 183
A livello regionale
Spinning Club (Lombardia, Emilia Romagna, Lazio) Comitato Centro Adda per la Pesca (Lombardia) Bass World Anglers di Ferrara (Emilia Romagna) AISA di Napoli e di Caserta (Campania) Protezione Civile regionale (Campania) CIRF regionale (Campania) Canoisti del circolo ASD - CCC (Campania).

MEDIAPARTNER REPUBBLICA@SCUOLA
All’iniziativa sono stati invitati a partecipare anche gli studenti iscritti a Repubblica@scuola, in qualità di giovani reporter. I ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori potranno seguire nelle loro regioni il monitoraggio durante domenica 2 maggio e da inviati potranno scrivere di una giornata a diretto contatto con la natura e delle azioni che è necessario mettere in campo per la sua tutela.
Per informazioni:
WWWF Sicilia 091503040

Commenti