Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ANBETA TOROMANI ALL'ACCADEMIA DI CAPO D'ORLANDO

Capo d’Orlando, 14/05/2010 Venerdì 14 maggio 2010, alle ore 20,00, a Capo d’Orlando, C/da Furriolo, nel Teatro dell’Accademia d’Arte e Spettacolo PPAS, sarà presente Anbeta Toromani, ballerina professionista di danza classica. Anbeta Toromani, nata a Tirana (Albania) nel 1979, comincia all’età di 5 anni a studiare ginnastica artistica ma,
in seguito ad un infortunio, rinuncia alla ginnastica e opta per la danza classica, una passione che mantiene sempre viva e forte.
A Tirana frequenta l’Accademia Nazionale di Danza e, conseguito il diploma, si perfeziona a Baku (Azerbaijan).
In Albania entra a far parte del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Tirana dove ricopre i ruoli principali di balletti celebri quali "Giselle", "Don Chisciotte", "Cenerentola", "Paquita", "Carmen".
Si trasferisce in Italia nel 2002 per partecipare alla trasmissione televisiva “Amici”, condotta da Maria De Filippi; quivi arriva in finale classificandosi seconda.
Nel 2003 entra nella scuola del programma televisivo "Amici" come ballerina professionista.
Indi viene scelta dal regista Patrick Rossi Gastaldi per danzare nella sua messa in scena de "L’Histoire du soldat" con Rocco Papaleo.
Tra i riconoscimenti ottenuti in questi anni vi sono il Premio Gino Tani (2004) per le arti dello spettacolo ed il Premio Danza&Danza (2005).
Nel giugno 2009 risulta la vincitrice nella gara fra i migliori talenti di tutte le edizioni di “Amici” e viene dichiarata Miglior talento assoluto del programma televisivo Amici.

La ballerina Anbeta Toromani è una ragazza timida, gracile, molto magra, umile e modesta, ma al tempo stesso simpatica, cordiale, disponibile e molto determinata; anche se sulla scena sembra fredda, seria, rigida, come tutti i giovani nella vita privata ama stare in mezzo agli amici e divertirsi; le piacciono tanto lo sport, la lettura, la tv e il cinema; è molto legata alla sua famiglia, che le dà sempre sostegno e incoraggiamento.

Nell’incontro, realizzato in collaborazione con la Scuola di Danza Motus Style di Capo d'Orlando, questa sera, venerdì 14 maggio 2010, alle ore 20,00, dopo il saluto dei Direttori generale e artistico dell’Accademia PPAS, Piero Di Maria e Patrizia Galipò, il Presidente dell’Accademia Pass, Preside Angelo Santaromita Villa, presenterà la ballerina Ambeta Toromani, alla presenza degli allievi della stessa Accademia PPAS, degli amici, dei fans, dei cittadini del nostro territorio.
Durante l’incontro gli intervenuti potranno porre delle domande ad Anbeta e i giornalisti provvederanno ad intervistarla per i loro servizi sui giornali e sulle radio e televisioni.
Al termine della manifestazione all’artista sarà fatto dono, da parte dei soci dell’Accademia PPAS, Angelo Santaromita Villa, Patrizia Galipò, Piero Di Maria, Salvatore Fogliani, di un’artistica targa ricordo.

L’Addetto Stampa
Preside Angelo Santaromita Villa

Commenti

Posta un commento

NEBRODI E DINTORNI © Le cose e i fatti visti dai Nebrodi, oltre i Nebrodi. Blog, testata giornalistica registrata al tribunale il 12/3/1992.
La redazione si riserva il diritto di rivedere o bloccare completamente i commenti sul blog. I commenti pubblicati non riflettono le opinioni della testata ma solo le opinioni di chi ha scritto il commento.