Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

CASTELBUONO : “IL VALORE DELL’ASINO 2010”

Castelbuono (Pa), 01/05/2010 - Parte la seconda edizione “Il Valore dell’Asino”, iniziativa intrapresa dal Comune di Castelbuono che evidenzia le virtù e le opportunità che si hanno se si valorizza l’asino. Castelbuono in questi anni è stata scoperta a livello Internazionale, partendo da una semplice iniziativa, utilizzare l’asino per la raccolta porta a porta dei rifiuti solidi urbani, da quel giorno è iniziato un continuo e crescente apprezzamento internazionale che vede al centro, una buona pratica ambientale, ma anche la rivalutazione del ruolo di un animale dimenticato.

Sul piano culturale è iniziata “una rivoluzione”, infatti l’utilizzo dell’asino per servizi essenziali nella società del XXI secolo è la più tangibile dimostrazione che l’uomo se riesce a rispettare il benessere degli animali facendosi aiutare nei lavori quotidiani, contribuisce in modo fattivo al rispetto dell’ambiente, alla salvaguardia della biodiversità e a creare uno stile di vita più sobrio, in modo da tramandare alle future generazioni valori alti di convivenza umana e un mondo migliore.

Il Sindaco Mario Cicero ringrazia per la sensibilità dimostrata gli Enti: L’Ass.to Regionale al Turismo , l’Ass.to Regionale Agricoltura e Foreste, Azienda Foreste Demaniali, Provincia Regionale di Palermo, Parco delle Madonie, Coldiretti, Ecologia e Ambiente, Ist. Sperimentale Zootecnico per la Sicilia, Ist. Zooprofilattico della Sicilia, Associazione Regionale Allevatori della Sicilia, Ist. Incremento Ippico, Associazione l’Asino Coord. Naz.le Asinari, Associazione Asinomania, impegnati alla buona riuscita delle quattro giornate a Castelbuono (vedi locandina allegata) e auspica che questa collaborazione si consolidi per permettere a un territorio come le Madonie di continuare nel percorso iniziato di valorizzazione del proprio patrimonio culturale e ambientale.

La presenza alla manifestazione del Presidente della Provincia Regionale di Palermo Giovanni Avanti, dell’Ass.re Regionale all’Agricoltura Giovanni La Via e del Vice Presidente della Regione Giambattista Bufardeci è l’auspicio che la politica Provinciale e Regionale sarà attenta ai fermenti che vengono dai territori.
Invito tutti a visitare Castelbuono dal 7 al 10 maggio, troverete i musei aperti, la possibilità di comprare i prodotti dell’agricoltura di qualità e di gustare i prodotti dell’enogastronomia madonita.

Mario Cicero
Sindaco di Castelbuono

Castelbuono (Palermo) 7-8-9 maggio 2010

GIOVEDI' 6 MAGGIO
ore 19,00 Inaugurazione del “Mercato degli agricoltori – circuito dei castelli-”
Via Sant'Anna

VENERDI' 7 MAGGIO

ore 10,00 Apertura stands del “Mercato degli agricoltori – circuito dei castelli-”
Via Sant'Anna

ore 11,00 Laboratori sensoriali dedicati all'olio, a cura della Soat 95 Castelbuono, Sala
Capriate Badia (le iscrizioni alle sedute presso la sede della SOAT, tel:
0921/676775 e/o soat.castelbuono@regione.sicilia.it).

ore16,00 Laboratori sensoriali dedicati al miele, a cura della Soat 95 di Castelbuono,
Sala Capriate Badia (le iscrizioni alle sdute presso la sede della SOAT, tel:
0921/676775 e/o soat.castelbuono@regione.sicilia.it).

ore 18,00 Degustazione di prodotti tipici madoniti in Piazza Margherita (o Piazza
Castello) a cura dei ragazzi degli Istituti Alberghieri __________

ore 19,30 Spettacolo teatrale per bambini, Piazza Castello
a conclusione animazione per bambini “l'asino vola e porta in giro i suoi messaggi”

SABATO 8 MAGGIO

ore 10,00 Apertura stands del “Mercato degli agricoltori – circuito dei castelli-”
Via Sant'Anna

ore 10,00 SEMINARIO

“A QUATTRO ANNI DALLA RISCOPERTA E DALLA RIVALORIZZAZIONE
DELL'ASINO, BILANCI E PROSPETTIVE”'
Sala delle Capriate – ex Convento Santa Venera

Saluti
- Mario Cicero, Sindaco del Comune di Castelbuono

Moderatore
- dott. Conti....

Interventi
- arch. Angelo Aliquò, Comm. Parco delle Madonie
- dott. Alessandro Chiarelli, Presidente Provinciale Coldiretti Palermo
-dott. Rosario Leone Provveditore
- Tea di Trapani
- dott. Fabrizio Viola
- S. Barbagallo
- dott. Antonino Nascè, Presidente Istituto Sperimentale Zootecnico per la Sicilia
- Giuseppe Norata presidente “Ecologia Ambiente”
- dott.ssa Caramazza

Conversazione aperta
Riflessioni

Chiusura della sessione
- dott. Giovanni Avanti, Presidente della Provincia Regionale di Palermo
- dott. Titti Bufardeci

ore 13,00 Pausa pranzo con degustazione di prodotti tipici presso la Scuola Elementare
San Leonardo, a seguire premiazione del concorso gastronomico manifestazione “Il valore dell'asino”, a cura degli istituti alberghieri di: Cefalù, Palermo, Palermo, Palermo, Balestrate (I nomi degli istituti )

ore 15,30 Tavola rotonda “ del gruppo di competenza settore asinino”, presso Largo
Imera, a cura della SOAT 95 Castelbuono

ore 16,30 Laboratorio sensoriale dedicato al formaggio, Sala Capriate Badia, a cura
della Soat 95 Castelbuono (le iscrizioni alle sedute presso la sede della SOAT,
tel: 0921/676775 e/o soat.castelbuono@regione.sicilia.it).

ore 18,00 Degustazione di prodotti tipici madoniti in Piazza Margherita

ore 19,00 Spettacolo per bambini in Piazza Castello, a conclusione animazione per
bambini “l'asino vola e porta in giro i suoi messaggi”

7-8 e 9 maggio
mattina e pomeriggio

Visite guidate delle scolaresche nei laboratori ludici/ didattici

Laboratorio didattico a cura dell'ATO (Largo Imera)

Laboratorio didattico a cura dell'Azienda Foreste (Piazza Parrocchia)

Passeggiate in Piazza con gli asini con stazioni di posta

Perfomance di artisti di strada per le vie di Castelbuono

Esposizione di asini c/o la pineta dietro il Castello

Piazza Parrocchia
Dimostrazione dell'utilizzo dell'asino negli antichi mestieri con la collaborazione dei ragazzi dell'Istituto agrario di Castelbuono
 “Carbonaia”, a cura dell'azienda Foreste Demaniali
 “Caseificazione” con degustazione di formaggi e ricotte a cura della Confraternita di San Pasquale

Parco delle Rimembranze
Dimostrazione dell'utilizzo dell'asino negli antichi mestieri:
 “Trebbiatura”
 “Aratura”

DOMENICA 9 MAGGIO

ore 18,00 degustazione di “cuddrure fritte” in Piazza Margherita

Commenti