Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LO MONTE (MPA): LOMBARDO RISPONDE CON I FATTI

14/05/2010 - La regione Sicilia ha trattato con lo Stato e ha proposto soluzioni riformatrici sui problemi sanitari. Il capogruppo dell’MPA alla Camera on. Carmelo Lo Monte esprime grande soddisfazione per il fatto che finalmente il governo nazionale ha riconosciuto, tramite il ministro della Salute Ferruccio Fazio, che la Sicilia con le sue proposte riformatrici ha raggiunto ottimi risultati.

E’ una risposta questa molto concreta e salutare agli attacchi spudorati di tutti coloro che vorrebbero un Mezzogiorno e soprattutto la Sicilia in ginocchio per fini non certamente sociali ma semplicemente di bottega.
Il capogruppo dell’MPA è sicuro che il presidente Lombardo e l’assessore Russo completeranno la realizzazione del piano sanitario attraverso la deospedalizzazione e il rafforzamento delle strutture territoriali affinché si possano liberare ulteriori risorse finanziarie da utilizzare per il bene dei cittadini siciliani.

Commenti