Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MONTAGNAREALE, IL TURISMO FRA STATO E REGIONI: CONFLITTI E OPPORTUNITÀ

Montagnareale, sabato 22 maggio 2010, Palazzo Rottino, aula del consiglio comunale Ore 10: Il turismo fra Stato e Regioni: conflitti e opportunità

Convegno di studi

Interventi di saluto

Anna Sidoti

Sindaco di Montagnareale

Alessandro Aricò

Deputato dell’Assemblea Regionale Siciliana

Presidente della Commissione parlamentare per la Revisione e attuazione dello Statuto della Regione

Relazioni

Armando Curatola

Professore ordinario, docente di Sociologia del Turismo e Presidente del Corso di Laurea in Promozione e Programmazione turistica presso l’Università di Messina

L’importanza strategica di professionalità turistiche dotate di elevata qualificazione : il ruolo dei Corsi di laurea in Scienze del turismo

Carlo Curti Gialdino

Professore associato di Diritto internazionale nella Facoltà di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma

Consigliere giuridico del Ministro del Turismo

Il turismo dopo il Trattato di Lisbona

Filippo Nasca

Dirigente in servizio presso il Dipartimento Turismo della Regione Siciliana

La giurisprudenza costituzionale sul contenzioso fra Stato e Regioni in materia di turismo

Forum con interventi programmati

Conclusioni

Giuseppe Grasso

Magistrato della Corte dei Conti

Solveig Cogliani

Capo di gabinetto vicario del Ministro del Turismo


Marco Salerno

Dirigente Generale del Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Siciliana


Come arrivare:

In auto: autostrada A20, uscita al casello di Patti; seguire indicazioni stradali per Patti centro, e quindi per Montagnareale: la sede del convegno è a 3,5 Km circa dal casello.

In treno: stazione ferroviaria di Patti-S.PieroPatti. Dal piazzale della stazione bus Ast ore 8 (arrivo a Montagnareale ore 8,25).

Gli aeroporti più vicini sono a Reggio Calabria, Catania e Palermo.

Per assistenza ed informazioni sulla ricettività:

www.pattietindari.com oppure 0941 241136 (Ass. Reg. Turismo, Servizio di Patti e Tindari)
_______
REGIONE SICILIANA
ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO
DIPARTIMENTO TURISMO , SPORT E SPETTACOLO
Servizio Turistico Regionale n. 16 - Patti e Tindari

Patti, Basicò, Castroreale, Falcone, Ficarra, Furnari e Portorosa, Gioiosa Marea, Librizzi, Mazzarrà Sant’Andrea, Montagnareale, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, Oliveri, Piraino, Raccuja, Rodì Milici, San Piero Patti, Sinagra, Terme Vigliatore, Tripi, Ucria

Commenti