Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A SAN FRATELLO LA CONVENZIONE TRA ORDINE DEI GEOLOGI E PROTEZIONE CIVILE REGIONALE

14/05/2010 - Domenica 16 maggio al Campo sportivo di San Fratello, alle ore 16, il Presidente della Regione Siciliana On. Raffaele Lombardo per conto del Dipartimento Regionale della Protezione Civile, alla presenza del Direttore Ing. Pietro Lo Monaco, firmerà la convenzione con l’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, rappresentato per l’occasione dal Presidente Dott. Gian Vito Graziano.

A seguito della stipula della convenzione il D.R.P.C., per l'espletamento delle attività di monitoraggio, presidio territoriale, censimento e catalogazione dei dissesti finalizzate alla prevenzione e contrasto del rischio geomorfologico e del rischio idraulico a fini di protezione civile e di concorso alla gestione dell’emergenza, si potrà avvalere, nei limiti delle somme all'uopo disponibili, dei geologi liberi professionisti iscritti all'Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia, i quali saranno rimunerati in funzione dell’effettiva presenza sul territorio e dell’attività svolta.

La firma della convenzione, sottolineano i consiglieri dell’Ordine dei Geologi Enzo Pinizzotto e Biagio Privitera e il coordinatore del "Nucleo geologi emergenza Nebrodi" Michele Orifici, è il frutto di una stretta  collaborazione tra il Dipartimento Regionale di Protezione Civile e l’Ordine dei Geologi, ma va dato merito innanzitutto a tutti i geologi volontari, che a seguito dei dissesti idrogeologici avvenuti nella zona jonica messinese il 1° ottobre 2009 e quelli registrati nei Nebrodi fra i mesi di gennaio e marzo 2010, hanno supportato gratuitamente con professionalità ed abnegazione il DRPC e i centri operativi comunali attivati nella ricognizione e monitoraggio delle aree dissestate e nelle attività di presidio territoriale.

Commenti