Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PATTI: INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA INTERNAZIONALE “LA CERAMICA DEL VIAGGIO IN SICILIA – ARTISTI DEL PIATTO”

10/06/2010 - Si inaugurerà domenica 13 giugno 2010, alle ore 11 con una cerimonia nell’aula del Consiglio comunale a Patti, la quinta edizione della Mostra internazionale di ceramica ed arte contemporanea collezione “La ceramica del viaggio in Sicilia – Artisti del piatto”.

Alla manifestazione interverranno: il presidente della Provincia regionale, on. Nanni Ricevuto; l’assessore regionale ai Beni culturali, on. Gaetano Armao; il sindaco del Comune di Patti, Giuseppe Venuto; il presidente del Consiglio comunale di Patti, Pietro Scardino e della curatrice ed ideatrice del Museo di Arte e Ceramica Contemporanea (MACC) “Umberto Caleca” di Patti, Rossana Giacalone Caleca.

La mostra, allestita nei locali della Cripta di S. Ippolito in Piazza Cavour a Patti, sarà aperta al pubblico dal 12 al 26 giugno, dal lunedì al sabato con orario 9-13 ed è organizzata con la collaborazione dell’Assessorato regionale al Turismo – Servizio turistico regionale n. 16 di Patti e Tindari.

Ventotto le opere in mostra, grandi piatti in ceramica dipinta, appartenenti agli artisti stranieri che, in viaggio per la Sicilia, hanno trovato ospitalità negli atelier della fabbrica di ceramica dell’imprenditrice Rossana Giacalone Caleca.

Questo l’elenco degli artisti internazionali che esporranno alla quinta Mostra: Keizo, Saida Dridi, Kaled Ben Slimane, Cècile Donato Soupama, Nelide Mendoza, Christopher Gerling, Inge Gutbrod , Thiele, Nele Waldert, Aida GlamocaK, Guillome Le Casble, Jaime Pardo Gibson, Dijon De Moraes, Fatima Saikaly, AntonellaTeatino, Stefano Malatesta.

Il circuito dei Musei Siciliani della Ceramica, voluto dall’assessore Gaetano Armao, per rilanciare un settore di grande tradizione ed importanza ancora vitale è l’occasione per riproporre la lunga tradizione della ceramica siciliana e di Patti che è un importante polo industriale della ceramica artistica d’uso.

La rete dei Musei della Ceramica comprende le città di: Burgio, Caltagirone, Collesano, Patti, Santo Stefano di Camastra e Sciacca e si propone di offrire opportunità di crescita e di promozione per tutte le aziende ed i laboratori che operano in Sicilia nonostante le difficoltà di un mercato sempre più inflazionato da prodotti d’importazione.

La collezione di ceramiche contemporanee del Museo di Arte e Ceramica Contemporanea di Patti, oggi ospitata nel Palazzo del Turismo, sede del Servizio Regionale Turistico, è in attesa di sistemazione nel Museo Civico del Monastero di San Francesco, recentemente restaurato.
La curatrice del Museo di Patti, Rossana Giacalone Caleca, ha dato vita al Museo di Arte e Ceramica Contemporanea (MACC) “Umberto Caleca” di Patti con la donazione di una cospicua collezione che di anno in anno si arricchisce di nuove opere.
“Da quando nel 2003 ha avuto inizio il progetto di arti applicate ” - afferma Rossana Caleca – “la presenza degli stranieri provenienti da tutto il mondo non è mai calata piuttosto continua ad alimentarsi grazie al forte richiamo di un luogo ricco di suggestioni come la Sicilia. L’idea di dare ospitalità in fabbrica ricalca l’esperienza vissuta da Picasso a Vallauris e di Dova, Migneco e Sassu a cavallo, tra gli anni 50 e 60 a Patti “.


Scheda Evento

Promotori :
Assessorato Turismo Sport e Cultura /Servizio Turistico Regionale di Patti e Tindari n.16
MACC- Museo Arte Ceramica Contemporanea Umberto Caleca
Caleca Italia srl
Patrocino : Città di Patti
Mostra : La Ceramica del Viaggio in Sicilia - Artisti nel Piatto –Quinta mostra internazionale di ceramica d’autore
Curatore del Macc: Rossana Giacalone Caleca

Inaugurazione: domenica 13 giugno ore 11,00
Apertura : Dal 12 giugno ore 20,00

Luogo: Cripta Sant’Ippolito -Centro Storico Patti- Piazza Municipio
Orari Museo: da lunedì a sabato dalle 9,30 alle 12,30 – dalle 16,30 alle 19,30
Catalogo : Servizio Turistico Patti e Tindari 16
Testo di Presentazione: Stefano Malatesta- scrittore e artista

Commenti