Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

SCUOLA: FORSE IN SICILIA SI TORNA IN CLASSE L'1 OTTOBRE

18/06/2010 - "Apprendo da una nota della Cgil-Scuola che, dopo un incontro con il dirigente generale dell'assessorato all'Istruzione, il prossimo anno scolastico iniziera' in Sicilia una settimana prima rispetto a quello appena concluso. Decisione che sarebbe in contro tendenza rispetto alla mia proposta di spostare la ripresa delle lezioni almeno all'1 ottobre, per motivi utili all'attivita' turistica per favorire l'allungamento della stagione, con un positivo impatto sull'occupazione".
Lo ha detto l'assessore regionale al Turismo Nino Strano.

"Proposta che il collega assessore Mario Centorrino, con grande disponibilita', ha dichiarato 'meritare attenta considerazione, da discutere e valutare opportunamente in giunta'. Trattandosi, credo, di un atto di competenza assessoriale, ho gia' chiesto a Centorrino - ha concluso Strano - se sara' disponibile a ricevermi martedi' pomeriggio, proprio per affrontare questo tema".

Ed ecco cosa dice il comunicato stampa della Regione Siciliana per bocca dell'assessore regionale all'Istruzione e Formazione professionale, Mario Centorrino: Il prossimo anno scolastico in Sicilia potrebbe iniziare il 16 settembre anziche' il 20, data precedentemente ipotizzata. L'assessore regionale all'Istruzione e Formazione professionale, Mario Centorrino ha, infatti, preso atto della richiesta in tal senso giunta dai sindacati nel corso della riunione svoltasi stamani con gli stessi rappresentanti sindacali, il dirigente generale del
Dipartimento regionale dell'Istruzione, Patrizia Monterosso, ed il dirigente scolastico regionale Guido Di Stefano.

Le organizzazioni sindacali hanno motivato la loro richiesta con l'esigenza, da parte dei dirigenti scolastici, di redigere, con qualche giorno d'anticipo l'orario scolastico e poter garantire i 200 giorni di attivita' didattica fissati come limite minimo dal Ministero, evitando la sovrapposizione con le date degli esami dei vari livelli d'istruzione. Questa scelta tiene conto anche della settimana corta adottata da alcune scuole siciliane. Ulteriori esigenze espresse da altri membri della giunta verranno esaminate e discusse nelle sedi opportune.

Commenti