Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BROLO: DOPO I GIOVANI IN PRIMA CLASSE, STASERA ANELLINO TRIO FA RIVIVERE I BEATLES

BROLO (Me), 28/07/2010 - Ancora gustose “chicche” quelle offerte dal programma estivo brolese in attesa degli eventi d’agosto. Questa sera, alla villa comunale, luogo ideale per ascoltare buona musica, il chitarrista Giandomenico Anellino (nel trio al piano Agostino Casella ed alla batteria Fabrizio Ribaudo) eseguirà musiche dei Beatles, per i loro cinquant’anni.
Sul lungomare i Naif, gruppo musicale brolese, occuperà “la pedana” giovane, realizzata nell’area del Marrakech mentre al palatenda continua la rassegna teatrale con la messa in scena di “Cònsula comù vò”.

Ieri sera si è concluso il ciclo di “Prima Classe”. Un autentico successo, grazie anche alla perfetta ottimizzazione di Pippo Ricciardo, patron di Antenna del Mediterraneo, che mette in rete lo spettacolo e di Giuseppe Sidoti, presentatore e management del format. Alla fine, sempre sul lungomare, musica dal vivo, piacevole e di qualità con la band di Salvatore Muschio.

Tra gli ospiti della serata conclusiva di Prima Classe: Valentina Rifici, cantante; Jenny e la sua fisarmonica; Luca Agnello ed il suo sax; Rossella Fallo e la sua vervè ironica; Jonny pizza e le sua acrobazie; Paolo D al piano, e il gruppo musicale Free Music di Gioiosa Marea, composto da ragazzi di età compresa tra i 13 e i 14 anni: Mirko Petrulli, Alessandro Molica Colella e Michele Mollica.

Un trio di recente costituzione la cui performance musicale può considerarsi una valida opportunità, sia per la manifestazione che per i tre musicisti, per dare spazio alle esperienze giovanili nei programmi delle manifestazioni estive.

I tre musicisti hanno dato una interessante prova di sé, con un genere musicale garbato e tecnicamente impegnativo, per l’esposizione distinta delle rispettive ‘partiture’, libere da ‘impasti’ d’insieme eccessivamente occultati nella fusione del suono. C’è, perciò, di che compiacersi.

Per la cronaca domani da ricordare l’appuntamento con le scuole di danza a cura della Fashion Dance (si bissa anche venerdì) al palatenda di piazza Annunziatella mentre sul lungomare Cesare Scaffidi coinvolgerà i giovani in una frizzante serata house con la sua discoteca on the road.


Nel pomeriggio alla sala multimediale "Rita Atria" si è svolto il dibattito sulle tossicodipendenze a cura delle psicologhe Catia Monastra e Antonella Beneficio.

Commenti