Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

LA VARA E IL FERRAGOSTO MESSINESE SI PRESENTANO ALLA STAMPA

Messina, 30/07/2010 - Oggi venerdì 30, alle ore 11,30, nel corso di una conferenza stampa che si terrà nella sala Falcone e Borsellino di Palazzo Zanca a Messina il sindaco, Giuseppe Buzzanca, e l'assessore alle politiche della sicurezza, Dario Caroniti, illustreranno il programma delle celebrazioni ferragostane della Vara e dei Giganti. Gli appuntamenti prenderanno il via domenica 1 agosto, alle ore 8,30,
con il trasferimento del cippo della Vara dal deposito di via Catania a piazza Unione Europea,  e da qui alle 19 trasferimento a piazza Castronovo con sparo di moschetteria sia alla partenza che all’arrivo.

La Vara, enorme "machina" di tipo piramidale, illustra il momento dell'assunzione in cielo della Vergine, ed è portata in processione per le strade di Messina il 15 agosto, richiamando una folla di fedeli e turisti che assistono allo spettacolo del tiro, con lunghe cime, dell'intera struttura. Dopo l'Unità d'Italia la processione fu sospesa dal Governo Sabaudo e ripresa solo nel 1886 per subire una nuova interruzione, dopo il terremoto del 1908, sino al 1926. Anche i Giganti, durante la settimana di Ferragosto, compiono un giro cittadino trainati da un mezzo meccanico e con una coreografia folclorica si richiamano le tradizioni popolari della città. Anche per l'edizione di quest'anno saranno proposti i giochi pirotecnici che, il 15 agosto alle 23 ed alle 23.30, offriranno uno spettacolo di richiamo godibile da tutto il fronte mare di Messina.

Commenti