Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MATASSO (PSI): "I SOCIALISTI TORNANO NEI NEBRODI"

Palermo, 15 luglio 2010 - “Socialisti e liberali dei Nebrodi per un riformismo dei cittadini”: è il tema conduttore dell’assemblea organizzata per venerdì 16 luglio dai Circoli Socialisti e dai liberali di sinistra di “Alleanza Lib-Lab” a Capo d’Orlando, con inizio alle ore 17 presso il Salone “Cristo Re”.
L’iniziativa coinvolge numerosi esponenti storici del Garofano nella zona tirrenico-nebroidea e sarà presieduta da Gino Caruso, componente della commissione nazionale di garanzia del Psi, e da Giuseppe Magistro, presidente dei Circoli Socialisti. Le conclusioni saranno affidate all’On. Francesco Barbalace, deputato alla Camera per quattro legislature, al presidente di “Alleanza Lib-Lab” Gim Cassano e ad Antonio Matasso, componente del consiglio nazionale del Partito Socialista Italiano e segretario della federazione di Palermo.
Secondo Matasso, «i socialisti tornano ad essere attivi in una zona, come quella dei Nebrodi, in cui il Psi ha rappresentato una presenza fondamentale per lo sviluppo del territorio, dalle lotte contadine di cinquant’anni fa fino alle battaglie contro il poligono di tiro di Mistretta. Crediamo che la nostra cultura riformista sia ancora utile ai cittadini ed alla società e per questo ci prepareremo ad affrontare la tornata elettorale che interesserà la zona nel 2011».

Commenti