Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PONTE SULLO STRETTO, GIUSEPPE MUSCOLINO DELL’ATENEO DI MESSINA NEL COMITATO SCIENTIFICO

15/07/2010 - In attuazione dell’articolo 4 della Legge 71/1158, relativa al Collegamento viario e ferroviario fra la Sicilia ed il continente, la Società Stretto di Messina ha provveduto, d'intesa con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, alla nomina del Comitato Scientifico.
Il Comitato scientifico ha compiti di consulenza tecnica ai fini della supervisione e dell'indirizzo delle attività tecniche progettuali. In particolare, ha la funzione di fornire pareri al Consiglio di amministrazione della Società, in ordine al progetto definitivo ed esecutivo del ponte sullo Stretto di Messina e dei suoi raccordi a terra.

Il Coordinatore è il Professor Giulio Ballio, Rettore del Politecnico di Milano con specializzazione in progettazione di strutture ed è composto dai seguenti membri:

Professor Claudio Borri, Direttore del Centro Interuniversitario di Aerodinamica delle Costruzioni e Ingegneria del Vento, Ordinario ingegneria civile e ambientale presso l’Università di Firenze, con specializzazione in strutture e aerodinamica; Professor Raffaele Casciaro, Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso l’Università della Calabria, con specializzazione in strutture; Professor Alberto Castellani, Ordinario di Costruzioni in zona sismica presso il Politecnico di Milano, con specializzazione in ingegneria sismica; Professor Piero D'Asdia, Vicario Rettore dell’Università di Pescara, Ordinario di Tecnica delle Costruzioni strutture, con specializzazione in strutture e ponti sospesi; Professor Giuseppe Muscolino, Ordinario di Scienza delle Costruzioni presso l’Università di Messina, con specializzazione in strutture; Professor Alberto Prestininzi, Ordinario di Ingegneria della Terra presso l’Università di Roma “La Sapienza”, con specializzazione in geologia; Professor Giuseppe Ricceri, Ordinario di Geotecnica presso l’Università di Padova, con specializzazione in ambiente e gallerie; Professor Giovanni Solari, Ordinario di Ingegneria civile e Architettura presso l’Università di Genova, con specializzazione in strutture e ingegneria del vento.

Al Comitato Scientifico partecipano inoltre: l’ingegner Giuseppe Fiammenghi, Direttore generale della Stretto di Messina; l’ingegner Fulvio Maria Soccodato della Direzione Centrale Progettazione dell’Anas; l’ingegner Giuseppe Traini, Direttore Scientifico di Italferr, in rappresentanza di RFI.
_________________

LECCE: 20 ARRESTI PER ESTORSIONE, USURA, GESTIONE DI BISCHE CLANDESTINE

Commenti