Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

BARCELLONA P.G., IL POZZO E L’AQUILA

Barcellona P.G., 19 agosto 2010 - L’associazione Genius Loci da giorno 12 agosto ha messo in distribuzione il pieghevole “Il Pozzo e l’Aquila”, stampato in 5000 copie, dove viene proposto un itinerario turistico-culturale riguardante tutta la via Garibaldi e le altre strade all’interno del centro urbano di Barcellona. Attraverso dei numeri di telefono pubblicati nel pieghevole, gruppi di
cittadini possono chiedere l’intervento degli esperti dell’associazione per effettuare visite guidate della città.

Il progetto propone un itinerario principale lungo il corso Garibaldi, il “corso” della storia, in quanto strada che storicamente ha messo in comunicazione Barcellona e Pozzo di Gotto, raccordando i nuclei abitativi preesistenti alla fondazione della città disposti nella pianura. Ai suoi lati si sono attestati gli edifici storici più importanti della città: il vecchio Duomo di S. Sebastiano (demolito nel 1936), il Monte di Pietà, il Palazzo Comunale, il Duomo di S. Maria Assunta, ed i principali palazzi del sette-ottocento. L’itinerario proposto dalla Genius Loci mette in relazione diciassette beni culturali.

Dal corso Garibaldi si dipartono trasversalmente le altre strade secondo la direttrice mare-monti: via Immacolata, via Umberto I, via Risorgimento. Questo è il secondo percorso, chiamato “Oltre il “corso”, dove sono presenti gli altri trenta beni culturali.
“Il pozzo e l’aquila” si avvale del patrocinio del Comune, del sostegno dell’Oratorio Salesiano e la collaborazione di Basket Barcellona.

Il significato del Pozzo e l’Aquila rimanda allo stemma municipale, dove uno scomparto è occupato dall’aquila svolazzante sul pozzo. Ciò è da collegare alle origini di Pozzo di Gotto, la parte più antica della città, laddove si fa riferimento al “rito di fondazione” della città attraverso il pozzo impiantato da Nicolò Goto intorno al 1463. Ma può anche ritrovarsi un simbolismo incrociato: l’aquila è presente nello stemma di Castroreale, nel cui territorio nacque Barcellona; il pozzo rimanda altresì all’acqua, quella del Longano, simbolo di Barcellona attraverso la figura della barbuta divinità fluviale.
Il Presidente della Genius Loci Bernardo Dell’Aglio

Commenti