Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

EXTRAMOENIA 2010: SULLA “SCENA DEL MITO“ A GIARDINI NAXOS

Giardini Naxos (Me), 20/08/2010 - Al via sabato 21 agosto a Giardini Naxos la sezione estiva della 12a edizione di Extramoenia. La rassegna di cultura classica, organizzata dal Comune di Giardini, quest’anno taglia un importantissimo traguardo:
entra infatti a far parte, a pieno titolo, del cartellone dei grandi eventi della Regione Siciliana. Nata come un appuntamento destinato agli studenti delle scuole e delle università, agli addetti ai lavori e agli appassionati, Extramoenia - sovrintesa dalla direzione artistica di Fulvia Toscano - proporrà dal 21 agosto al 12 settembre un cartellone variegato. La rassegna è stata presentata stamane (venerdì) a Palazzo dei Naxioti, sede del Comune di Giardini, alla presenza del direttore artistico, Fulvia Toscano, l’on. Pippo Currenti (vicesindaco ed assessore al Turismo), Mario Amoroso (vicepresidente del Consiglio comunale di Giardini) e di Vincenzo Pirrotta, il noto attore che sarà subito protagonista del primo appuntamento in cartellone.

Nell’ambito di questa finestra estiva di Extramoenia saranno proposti alcuni spettacoli ispirati al tema portante della rassegna, ovvero la classicità, il mito e le sue riscritture, ed altri eventi aperti alle suggestioni più significative del mondo della musica e del teatro contemporanei. “Extramoenia - sottolinea l’on. Pippo Currenti, vicesindaco ed assessore al Turismo e Spettacoli del Comune di Giardini - per la sua peculiarità e per la rilevanza dei contenuti comunicati ha finalmente trovato lo spazio di visibilità e promozione che merita, fungendo da traino per il territorio, configurandosi in itinere come uno degli eventi forti che segneranno, nell’immediato e ancor più in ottica futura - il panorama culturale della nostra isola”.

Extramoenia ha assunto la forte connotazione di un evento “diffuso“, sulla base di una precisa scelta della direzione artistica e degli organizzatori, soprattutto allo scopo di valorizzare i luoghi più suggestivi di Giardini Naxos, da quelli storicamente e visibilmente connessi all’anima greca del territorio, come il Teatro nuovo sorto nell’area archeologica dell’Antica Naxos, a quelli ubicati nel centro storico e nello splendido lungomare Tysandros. “Non è un caso - spiega il direttore artistico di Extramoenia, la prof. Toscano - che il sottotitolo scelto per questa sezione estiva di Extramoenia è “La scena del Mito”, proprio a sottolineare e confermare il modo in cui intendiamo vivere e proporre il nostro territorio, come una sorta di unico grande palcoscenico di una memoria collettiva, sedimentata e riscritta e vivificata attraverso la comunicazione artistica”. Come evidenzia bene il sindaco Nello Lo Turco, Giardini con Extramoenia e altri eventi che già sono in cantiere per la prossima stagione, si avvia a diventare un luogo privilegiato per kermesse d’autore, ridisegnando il proprio spazio nel panorama delle location più prestigiose di Sicilia e d’Italia“.

Arte, cultura, spettacolo e intrattenimento, nei meravigliosi luoghi della più antica colonia greca di Sicilia, questi gli elementi forti di un cartellone destinato a suscitare l’attenzione ed il consenso di un ampio pubblico appartenente a diverse generazioni. Dal 21 agosto al 12 settembre, sulla “Scena del Mito”, Giardini sarà la suggestiva location di eventi d’autore e grandi artisti. Si comincia sabato alle 21.30, al Teatro Nuovo, con “Il gran duello tra Ettore e Achille” da Iliade di Omero, di e con Vincenzo Pirrotta. Poi il 24 agosto (sempre al Teatro Nuovo)sarà la volta di Tuccio Musumeci in “Il Dyskolos” di Menandro, adattamento e regia di Romano Bernardi, produzione Teatro della Città/Catania. Il 25/08, in piazza Municipio, “Lo schermo del mito”: proiezione del film “300” di Zack Snyder, con il commento di Valerio Massimo Manfredi e Lorenzo Braccesi. Il 26 agosto (piazza Municipio) “Lo schermo del mito” proporrà il film “L'ultima legione” di Doug Lefler, con il commento di Valerio Massimo Manfredi e Lorenzo Braccesi. Il 27/08 “Cabiria” di Giovanni Pastrone e da “Scipione l'Africano” di Carmine Gallone con interventi di Lorenzo Braccesi e Roberto Danese; in chiusura proiezioni da “Cenere” di Febo Mari con commento musicale del maestro Giovanni Renzo. Venerdì 28 agosto, al Museo Archeologico, il Recital pianistico a quattro mani, pianisti: Giuseppe Andaloro e Tjana Andrei (musiche di : Rachmaninov, Ravel e Liszt). Ed ancora: il 29/08 (al Teatro Nuovo) Francesco Cafiso e Dino Rubino in concerto; il 31/08 (lungomare Tysandros) dalle 22.00, Giardini sarà la suggestiva location de “La notte dei 4 elementi”; il 07/09, in piazza Municipio, Gino Paoli in concerto, il 10/09 Museo Archeologico, h 21.30 – “Odissee” da Omero e Derek Walcott, di e con Maurizio Marchetti. Alla fisarmonica il maestro Orazio Corsaro, l’11 settembre (al Museo Archeologico) il Recital pianistico di Giuseppe Gullotta, e infine il 12 settembre, in piazza Municipio, Alfio Antico in concerto.

Per info www.extramoenia.org

Ufficio stampa

Commenti