Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

OK DELLA CORTE CONTI ALL'AVVISO "RAFFORZARE ISTRUZIONE PERMANENTE"

PALERMO, 5 ago 2010 (SICILIAE) - E' stato registrato dalla Corte dei conti il decreto di approvazione delle graduatorie definitive dei progetti relativi all'Avviso "Per rafforzare l'istruzione permanente", emanato dall'Assessorato regionale all'Istruzione e Formazione professionale.

Le attivita' previste in questo Avviso sono individuate nell'ambito delle risorse dell'Asse IV Capitale umano del Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo (Por Fse) 2007/2013, della Regione siciliana.

La finalita' di questa operazione e' sostenere l'accesso degli individui adulti occupati e non, a percorsi di istruzione attraverso cui recuperare deficit formativi iniziali e conseguire titoli di studio.

Si intendono cosi' migliorare le competenze di questo segmento di popolazione, incrementandone le opportunita' di inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro, sostenendone la crescita culturale, indispensabile per il graduale abbandono di situazioni di relativa difficolta' e per il pieno esercizio della cittadinanza attiva. A settembre le scuole interessate riceveranno le necessarie autorizzazioni per fare partire i progetti,che ammontano complessivamente a 4.915.262,24 euro. Le risorse sono ripartite su tutte le province del territorio siciliano.

mpf/sasco

Commenti