Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

PREVISIONI METEO ITALIA DAL 19 AL 22 AGOSTO 2010

19-08-2010 - AVVERTENZE PER LA GIORNATA ODIERNA: Venti: localmente forti settentrionali sulla Puglia meridionale; tendenti a localmente forti orientali sulla Sardegna meridionale. Mari: molto mossi il Canale d’Otranto al largo e lo Ionio orientale; tendente a localmente molto mosso il Canale di Sardegna.
SITUAZIONE:
le mappe alla media troposfera evidenziano ancora un vasta saccatura di origine nord-atlantica avente un profondo centro d’azione a ridosso di Irlanda e Gran Bretagna, che determina una circolazione di correnti mediamente zonali su tutta l’Europa continentale, con coinvolgimento anche delle regioni centro-settentrionali italiane; nel contempo, un promontorio nord-africano lambisce le regioni meridionali italiane. In tale contesto il tempo sull’Italia si presenta generalmente stabile e soleggiato, salvo una debole instabilità sulle zone alpine.
Venerdì sul flusso zonale si sovrapporrà un debole cavo d’onda che transiterà la Sardegna e le regioni centro-settentrionali, apporterà un peggioramento con modesti fenomeni d’instabilità. Tra sabato e domenica si metterà nuovamente una circolazione anticiclonica, con l’espansione del promontorio su gran parte del territorio italiano che garantirà tempo prevalentemente buono, salvo locali fenomeni d’instabilità termo convettiva pomeridiani, con temperature in graduale e generale aumento.

TEMPO PREVISTO PER OGGI:
NORD:
Cielo sereno o poco nuvoloso sui settori di pianura e irregolarmente nuvoloso sui settori alpini, con nubi più compatte durante le ore centrali della giornata sull'arco alpino e Liguria, con possibilità di qualche isolato rovescio o breve temporale.
CENTRO E SARDEGNA:
Cielo sereno o poco nuvoloso, salvo il temporaneo transito nella mattina di nubi sui settori settentrionali di Sardegna e Toscana; addensamenti ad evoluzione diurna a ridosso dei rilievi.
SUD E SICILIA:
Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso.
TEMPERATURE:
In graduale aumento sia nei valori minimi che nei valori massimi.
VENTI:
Generalmente deboli di direzione variabile; a regime di brezza lungo le coste e con locali rinforzi dai quadranti meridionali sulla Liguria e settentrionali sulla Puglia; nella sera, tendenti a localmente forti orientali sulla Sardegna meridionale.
MARI:
molto mossi il Canale d’Otranto al largo e lo Ionio orientale; tendente a localmente molto mosso il Canale di Sardegna; mosso il basso Adriatico; poco mossi i restanti bacini, localmente mosso il Mar Ligure.

TENDENZA PER:
VENERDI 20 AGOSTO 2010
NORD:
Cielo da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso, con nubi più compatte inizialmente sui settori occidentali ma in estensione nel corso della giornata anche a quelli orientali, associate a precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale, sparse sui settori alpini e prealpini e meno frequenti sui settori di pianura.
CENTRO E SARDEGNA:
Cielo poco nuvoloso, salvo il temporaneo transito di nubi alte e stratificate che conferiranno velature al cielo; addensamenti più consistenti su Toscana, Sardegna settentrionale e settori appenninici umbri e abruzzesi, dove avranno luogo ocsionali e brevi rovesci o temporali.
SUD E SICILIA:
Cielo generalmente sereno o poco nuvoloso, con modesti addensamenti ad evoluzione diurna.
TEMPERATURE:
in ulteriore rialzo nei valori massimi al centro-sud, con punte più elevate su isole maggiori, Puglia, Calabria e Basilicata.
VENTI:
localmente forti settentrionali sulla Puglia meridionale; deboli variabili sulla Sardegna tendenti a disporsi da nord con modesti rinforzi; deboli a componente occidentale altrove tendenti ad assumere regime di brezza lungo le coste.
MARI:
molto mossi il Canale d’Otranto al largo e lo Ionio orientale; mosso l’Adriatico meridionale e il Mare di Sardegna; mosso il Mar Ligure nella mattina ma tendente a poco mosso; poco mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER:
SABATO 21 AGOSTO 2010
Soleggiato su tutte le regioni, salvo temporanei addensamenti cumuliformi sull’arco alpino e lungo la dorsale appenninica, con isolati e brevi rovesci o temporali; temperature su valori tipicamente estivi, con tasso d’umidità che potrà accentuare il caldo percepito.

TENDENZA PER:
DOMENICA 22 AGOSTO 2010
Cielo sereno o poco nuvoloso con modesti addensamenti ad evoluzione diurna, più consistenti sui settori alpini e sui rilievi calabri e della Sicilia orientale dove vi saranno locali e brevi fenomeni d’instabilità nel corso della giornata.

Protezione Civile

Commenti