Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA, DUE DENUNCE ED UNA SEGNALAZIONE

Messina, 09/09/2010 - Prosegue, anche in questi giorni, l’azione di prevenzione dei reati e di contrasto alla criminalità a cura dei Carabinieri del Nucleo Radiomobile di Messina che, nell’ambito dei quotidiani servizi di controllo del territorio, hanno denunciato in stato di libertà due persone rispettivamente responsabili di inosservanza agli obblighi derivanti dalla sottoposizione al foglio di via obbligatorio e guida senza patente.
Per una terza persona invece, trovata in possesso di una modica quantità di sostanza stupefacente è scattata la segnalazione alla Prefettura di Messina.
In particolare, poco dopo le 22.30 del 7 settembre 2010, i Carabinieri componenti l’equipaggio di una gazzella dell’Arma di Messina, hanno sorpreso, in questo Villaggio Santa Lucia Sopra Contesse, un 20enne del luogo alla guida del proprio motoveicolo senza patente. All’esito degli accertamenti effettuati dai Carabinieri, è infatti emerso che il giovane operaio messinese era sprovvisto di patente poiché dallo stesso mai conseguita.

Poco dopo, sempre nella medesima località, i Carabinieri del Nucleo Radiomobile sottoponeva a controllo una vettura con a bordo due giovani del luogo, i quali sin dalle prime battute hanno mostrato un certo disagio al controllo di polizia.
I Carabinieri, insospettiti dall’insolito comportamento dei prevenuti, hanno effettuato una perquisizione veicolare e personale, rinvenendo sulla persona del passeggero, quasi due grammi di sostanza stupefacente del tipo “marijuana”, che lo stesso deteneva occultata all'interno della biancheria intima. Per tale motivo il giovane è stato segnalato quale assuntore di sostanza stupefacente alla Prefettura di Messina.

Successivamente, alle prime ore di ieri, altra pattuglia del Nucleo Radiomobile ha sorpreso una cittadina di nazionalità rumena mentre, a bordo di una piccola utilitaria, stava transitando lungo la via Industriale di Messina. Una volta intimato l’ALT all’autovettura, i Carabinieri procedevano al controllo di polizia constatando che la donna risultava essere destinataria di una misura preventiva del foglio di via obbligatorio, emesso nei suoi confronti dal Questore di Messina nel mese di ottobre 2008.
Nella circostanza, atteso che, peraltro, la stessa risultava già avere violato in passato per ben due volte tale disposizione, quest’ultima veniva deferita all’A.G. competente per la violazione delle prescrizioni imposte dalla misura preventiva del foglio di via obbligatorio.

Commenti