Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

AUTOSTRADE A18 E A20 ME-PA E ME-CT PERICOLOSE: INTERVENGA IL MINISTRO

Palermo, 14 giu. 2011 - Autostrade siciliane a rischio sicurezza. E' questo l'allarme lanciato dal Codacons sulla situazione della A/18 Messina-Catania e A/20 Messina-Palermo.
Gia' nel 2009 il Codacons infatti presento' una denuncia alla procura della Repubblica di Catania per l'accertamento di eventuali responsabilita', chiedendo contestualmente la chiusura al transito delle tratte particolarmente a rischio e la sospensione del pagamento del pedaggio.
Poiche' "nella sostanza la situazione permane di rischio in quanto gli interventi non sono stati adeguati", spiega il Codacons, oggi il segretario Francesco Tanasi chiede un intervento urgente del ministero delle Infrastrutture "per adottare i necessari provvedimenti tesi a garantire la sicurezza degli automobilisti".

Secondo l'associazione, infatti, in molti tratti la pavimentazione stradale e' interessata da numerose zone ammalorate. I diversi ripristini effettuati hanno determinato, nelle zone di intervento, un piano stradale non omogeneo, con diversi gradi di aderenza che mettono a rischio la sicurezza della circolazione autostradale specialmente in caso di pioggia; le barriere di sicurezza in lunghissimi tratti non sono rispondenti alla normativa vigente e non sono idonee a trattenere in sede stradale i veicoli in caso di sinistri; e' ormai fuori servizio da anni l'impianto di soccorso tramite colonnine Sos sulla A/18 e presenta notevoli carenze l'analogo impianto sulla A/20;

gli impianti di illuminazione delle gallerie non sono efficienti a causa di valori di illuminamento ben al di sotto della soglia di sicurezza; tutto questo sommato alle condizioni di pareti annerite e di delineatori mancanti e/o sporchi determina condizioni di scarsa visibilita' che mettono a grave rischio la sicurezza della circolazione; il mancato funzionamento in automatico degli impianti di ventilazione delle gallerie determinato da guasti e danni alle apparecchiature non ripristinati, con particolare riferimento ai rilevatori di fumi ed ossido di carbonio, rappresenta da sola una tale condizione di rischio per l'utenza autostradale da reclamare provvedimenti di chiusura al traffico.

Tanasi chiede al ministro delle Infrastrutture l'abbassamento del limite di velocita' massima, da 130 a 100 km con il limite della velocita' massima di 80 km e il divieto di sorpasso nelle gallerie e la riduzione nella misura del 30% dell'attuale pedaggio autostradale. (AGI) Mrg

Commenti