Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MILAZZO: DEPURATORE DI PONENTE, AGGIUDICATA LA GESTIONE

Gli uffici comunali hanno aggiudicato all’impresa Cogesi srl di Castelvetrano il Servizio annuale dell’impianto di depurazione delle acque reflue sito in contrada Fossazzo per l’importo complessivo di 356 mila euro
Milazzo, 25/8/2011 - Un adempimento importante che consente dunque di assicurare un servizio fonda-mentale e indispensabile a garantire la balneazione nella riviera di Ponente.

”Dopo la scadenza dell’appalto trimestrale – ha detto il sindaco Carmelo Pino – abbiamo voluto essere pronti per dare continuità alla gestione di un impianto la cui corretta funzionalità è fondamentale. E’ notorio, e dun-que non mi soffermo, su quanto accaduto in passato a causa del mancato funzionamento del depuratore: bal-neabilità a rischio, proteste, danni agli operatori commerciali e turistici. In questa stagione estiva invece il mare di Milazzo è tornato limpido come un tempo e la presenza massiccia di cittadini e turisti che quotidia-namente affollano il litorale compreso tra Tono e Bastione, credo sia la risposta migliore sull’efficienza del nostro impianto, ma anche dell’attenzione che è stata rivolta nella pulizia della spiaggia e dei terrapieni.

Dai primi riscontri ottenuti negli alberghi e nelle strutture ricettive, ho appreso che Milazzo quest’anno ha avuto una crescita di presenze turistiche e ciò, pur in assenza di una attività promozionale. Questo è un se-gnale importante che dobbiamo saper cogliere, garantendo sempre migliori servizi e cercando di limitare al massimo le situazioni di emergenza. Ad esempio oggi a Ponente c’è ancora il problema dei lavori da comple-tare: l’Amministrazione è al lavoro per poter risolvere la complessa questione, anche sotto il profilo legale, e permettere la ripresa e, stavolta il completamento, delle opere previste nel progetto di riqualificazione”.


Il sindaco ricorda poi quanto sia stato importante, per il depuratore, la riattivazione della seconda linea. Già in primavera si è proceduto alla sostituzione del carroponte danneggiato che in pratica bloccava l'attivazione della linea facendo funzionare il depuratore in modo incompleto e non efficace. Poi abbiamo bonificato la vasca, operando alle pareti un intervento speciale per garantire la corretta funzionalità degli impianti.

Gli esami dell'Arpa e degli altri organi competenti hanno evidenziato che i dati erano ben al di sotto dei pa-rametri di legge e dunque Milazzo si ritrova con un impianto che ha sì le stesse funzionalità del passato, ma che rispetto ad allora è stato ristrutturato. È chiaro che se ci saranno le condizioni – mi riferisco ovviamente alla disponibilità finanziaria - punteremo ulteriormente a migliorare il depuratore. In questo frangente però è opportuno mantenere sempre e costantemente alti i livelli di attenzione”.

L’assessore all’Ambiente Maurizio Capone ha invece voluto sottolineare “l’impegno del personale comunale nel bonificare alcune aree cittadine da tempo nel degrado (piazza San Papino, piazza Immacolata, via S. El-mo, vecchia stazione). “Nonostante i problemi con l’Ato, che quotidianamente comunque teniamo sotto con-trollo per quel che riguarda raccolta e spezzamento, procedendo a diffide e contestazioni, grazie al lavoro dei nostri giardinieri e dei lavoratori del servizio civico, siamo riusciti a ridare decoro a molte zone della città, ed oggi con soddisfazione posso dire che Milazzo sta tornando la località turistica accogliente di un tempo. Certo occorre ancora lavorare e confido anche nella collaborazione dei cittadini che, anche con piccoli gesti, possono aiutarci a offrire una città pulita e gradevole”.

Commenti