Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

A PATTI LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI GIUSEPPE PETRANTONI "AQUILE BIANCONERE"

Patti: domani (sabato), alle ore 18 in Piazza Mario Sciacca presentazione del libro "Aquile Bianconere"
Patti (Me), 26/08/2011 - Domani sera, sabato 27 Agosto, alle ore 18 presso la sala comunale di Piazza Mario Sciacca a Patti si svolgerà la cerimonia di presentazione del libro "Aquile Bianconere" realizzato dal giovane Giuseppe Petrantoni 27 anni, nato a Palermo ma di origine pattese.
Un libro che racconta 90 anni di storia (1919-2009) del calcio a Patti. Un viaggio tra storia, sentimenti e momenti indimenticabili del calcio pattese.
Si tratta di un vero regalo che il giovane Petrantoni ha voluto concedere alla città di Patti ed ai cittadini, un segno di riconoscenza ed amore che pochi hanno in comune. Aquile Bianconere è un libro-almanacco con risultati, le classifiche, anneddoti ed immagini che hanno permesso alla città di Patti di essere conosciuta come uno dei più antichi comuni della Sicilia nella quale di praticava il calcio.

Commenti