Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

MESSINA: PER RICORDARE MADRE TERESA DI CALCUTTA

MADRE TERESA DI CALCUTTA: CRISTIANITA' LA RICORDA SU RAI INTERNATIONA

Il prossimo 5 settembre ricorre il quattordicesimo anniversario della morte di Madre Teresa di Calcutta e l’Associazione ONLUS - M A. T E. C A. “Famiglia della Misericordia” di Messina, ha organizzato anche quest'anno, una due giorni per ricordare questa piccola grande donna
Messina, 03/09/2011 - Giorno 4 settembre, infatti, alle ore 20.00 presso il ristornate, “La Risacca dei due Mari” a Torre Faro (Messina), si terrà una cena di beneficienza la quale vedrà la presenza, oltre che dei componenti dell’Associazione, la Presidente, Grazia Cavatore, la Vicepresidente, Bernadette Maimone e l’Economa Francesca Schepis, anche numerose personalità cittadine e l’intervento di poeti messinesi, i quali verranno premiati, nella stessa serata, con una targa.

Il 5 settembre, inoltre, alle ore 17.30, nella chiesa dello Spirito Santo, sarà celebrata una messa in memoria di Madre Teresa e Papa Giovanni Paolo II.
Per chi volesse partecipare alla serata di beneficenza, la quota di partecipazione è di € 25, 00. L’incasso, detratte le spese, verrà devoluto per sostenere il Progetto “Dona Un Euro Per Un Mattone”. Quest'ultimo è finalizzato alla realizzazione di una costruzione destinata ai malati terminali privi di sostegno a Messina.

Associazione ONLUS - M A. T E. C A. “Famiglia della Misericordia” di Messina
L’Associazione M A.T E.C A, nata nel 1998, persegue fini di solidarietà sociale nel settore medico-ospedaliero, ed i particolare si propone di realizzare case d’accoglienza per malati terminali privi di sostegno familiare e indigenti, fornendo un ricovero con posti letto e un’assistenza completa e qualificata, 24 ore su 24, con volontari, medici, infermieri e obiettori di coscienza.
Attualmente M A. T E. C A. ricopre l’ottavo posto delle associazioni riconosciute ed ha valenza a livello internazionale.
La nascita di questa associazione è stata voluta dall’attuale Presidente, Grazia Cavatore, che dopo aver assistito per parecchi anni il marito, affetto da un male incurabile, decise di dedicarsi a quanti si sarebbero trovati nella sua stessa condizione. Cominciando con piccoli gesti quotidiani, tra le corsie degli ospedali, riuscì a raccogliere attorno a se numerosi volontari, i quali cominciarono a svolgere la loro attività a titolo assolutamente gratuito anche a domicilio.
Spesso, però, molti malati, non avendo un domicilio, non avevano nemmeno un posto in cui morire dignitosamente: da qui l’idea della costruzione di una “casa d’accoglienza”. La signora Cavatore, dunque, mette a disposizione uno stabile di sua proprietà sito in salita Ogliastri. Ad oggi, però, il centro non è del tutto attivo, lo stabile attuale non può ospitare i malati e l’Associazione non chiede finanziamenti da parte delle autorità cittadine e regionali, ma soltanto che venga messo a disposizione il personale per ampliare il fabbricato.
_____________
"Cristianità", il programma di Rai International, in onda domenica 4 settembre 2011 alle 10.30, propone un documento esclusivo con le ultime immagini di Madre Teresa di Calcutta, durante il ricovero in ospedale, poco tempo prima della morte. Le immagini inedite sono state raccolte da una rappresentanza del parlamento dell’Albania in visita alla "piccola suora" negli ultimi giorni della sua vita terrena, all’indomani della liberazione dell’Albania dalla dittatura comunista. All’angelo delle bidonville, alla matita di Dio, è dedicata la prima parte del programma alla vigilia del 14° anniversario della morte della fondatrice delle Missionarie della Carità e Premio Nobel per la pace.

A seguire, ampio spazio ad un’altra Opera missionaria, quella di Don Guanella, fondatore dei Servi della carità, il santo di origine comasca che fra un mese Papa Benedetto XVI eleverà agli onori degli altari. Ne parla don Umberto Brugnoni, Vicario Generale dei Servi della Carità da undici anni membro del governo dei Guanelliani, i missionari presenti in tutto il mondo e impegnati nel soccorrere ogni genere di povertà, con particolare attenzione ai malati e ai portatori di handicap. Al centro della puntata la Solenne Celebrazione Eucaristica di apertura del XXV Congresso Eucaristico Nazionale presieduta dal Legato Pontificio, il cardinale Giovanni Battista Re nell’Area Fincantieri di Ancona.

Dopo il messaggio all’Angelus di Papa Benedetto XVI dalla residenza estiva di Castel Gandolfo il dialogo con gli ospiti prosegue sugli eventi e l’attualità ecclesiale. Infine, il consueto appuntamento con la musica: la voce della cantante coreana Cho Kyong Min, in arte JoMina, offrirà uno dei canti sacri più conosciuti e amati dalla cristianità.

Commenti