Castelvetrano sia ricordata per il filosofo Giovanni Gentile non per Matteo Messina Denaro

Conte a Castelvetrano: "La città sia ricordata per il filosofo Gentile non per Matteo Messina Denaro. Alfano ha fatto tanto nonostante il dissesto”. 31/05/2024 - “La città deve essere ricordata per le cose belle non per quelle brutte, deve essere riconosciuta per il filosofo Giovanni Gentile, originario di Castelvetrano, e non per Matteo Messina Denaro”. Lo ha detto il presidente del M5S Giuseppe Conte oggi a Castelvetrano, una delle sue otto tappe siciliane, al fianco di Giuseppe Antoci, capolista Isole alle europee per il M5S, e degli altri candidati Cinque alle elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Di Enzo Alfano, il sindaco 5 Stelle di Castelvetrano uscente, Conte ha evidenziato: “Sono stai anni difficili per lui. Quando c'è un dissesto finanziario un sindaco ha le mani legate e bisogna tenerne conto, altrimenti non si riesce a capire i miracoli i che ha fatto avendo le mani legate. Qui c'è stata un'amministrazione che ha contrastato il malaffare, qualsia

ISOLE EOLIE, SCUOLA: "CHIEDIAMO LO SDOPPIAMENTO DELLE PLURICLASSI A STROMBOLI E FILICUDI"

Messina, 05/10/2011 - "In alcune isole dell'arcipelago delle Eolie l'anno scolastico non è ancora iniziato. Tale situazione crea notevoli disagi alle famiglie degli alunni delle scuole elementari e medie, che sono costretti ad iscrivere i propri figli nelle scuole della terraferma". Lo affermano Antonio Marotta e Marco Giordano, rispettivamente Segretario regionale e responsabile scuola ed università di Rifondazione comunista. "Nelle scuole elementari di Filicudi e di Stromboli esistono delle pluriclassi che vedono la presenza in una sola classe per istituto di bambini dai 5 ai 10 anni;
nelle scuole medie le pluriclassi prevedono la presenza di ragazzi dagli 11 ai 14. Tra gli studenti delle scuole medie aumenta la percentuale di abbandono scolastico legata ai costi di uno spostamento sulle terraferma per frequentare un istituto superiore.

Si tratta di uno dei disastrosi effetti prodotti dalle politiche di tagli imposte dal Ministro Gelmini, le quali hanno comportato la drastica riduzione del numero delle classi e degli organici degli insegnanti. Chiediamo che venga garantito anche nelle Isole Eolie il diritto all'istruzione pubblica sancito dalla Costituzione. Pertanto riteniamo opportuno lo sdoppiamento delle pluriclassi delle scuole elementari e medie a Stromboli e Filicudi nonché l'assegnazione delle cattedre vacanti".

Commenti